Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

Un asteroide di grandi dimensioni, classificato come potenzialmente pericoloso, si sta rapidamente avvicinando al nostro pianeta. Si tratta del corpo celeste denominato 2025 FA22, che secondo le stime dell’ESA raggiungerà la sua distanza minima dalla Terra giovedì 18 settembre alle ore 07:42 UTC (le 09:42 italiane), esattamente tra una settimana. Attualmente, l’asteroide sta viaggiando nello spazio a una velocità di circa 39.000 chilometri all’ora.
Asteroide diretto verso la Terra: rischi di impatto?
Alle ore 09:42 italiane di giovedì 18 settembre, l’asteroide 2025 FA22 passerà a soli 842.000 chilometri dal nostro pianeta, una distanza pari a circa 2,2 volte quella che ci separa dalla Luna (circa 384.000 km). Sebbene possa sembrare una distanza significativa, in termini astronomici si tratta di un transito davvero vicino, soprattutto considerando le dimensioni dell’oggetto.
Secondo quanto riferito dall’astrofisico Gianluca Masi, eventi simili, con oggetti di queste dimensioni che si avvicinano tanto alla Terra, avvengono in media una volta ogni dieci anni, come indicato anche dal CNEOS della NASA. Questo rende il passaggio del 2025 FA22 una rara opportunità di osservazione e studio.
Nei giorni compresi tra il 18 e il 22 settembre, l’asteroide sarà ben visibile con telescopi amatoriali, raggiungendo una luminosità apparente di magnitudine 13.2. L’oggetto è stato scoperto lo scorso 29 marzo dal sistema di rilevamento Pan-STARRS 2, situato sul vulcano Haleakala, nell’isola di Maui (Hawaii).
Le stime attuali fornite dall’ESA parlano di un diametro compreso tra 130 e 290 metri, mentre la NASA suggerisce una dimensione leggermente inferiore, tra 120 e 280 metri. In media, si tratta di un corpo celeste di circa 200 metri, abbastanza grande da essere incluso tra i PHA (Potentially Hazardous Asteroids), ossia gli asteroidi potenzialmente pericolosi: quelli con dimensioni superiori ai 140 metri che si avvicinano a meno di 7,5 milioni di chilometri dalla Terra.
Per fortuna, il passaggio dell’asteroide avverrà in totale sicurezza, senza alcuna possibilità di collisione con il nostro pianeta. Tuttavia, secondo le analisi della NASA, 2025 FA22 rientra tra i cinque oggetti più potenzialmente minacciosi mai individuati, anche se il rischio rimane estremamente basso. Le proiezioni attuali indicano infatti una probabilità di impatto dello 0,01% in una data lontana: il 19 settembre 2089.
Cosa sappiamo dell'asteroide 2025 FA22
L’asteroide 2025 FA22 fa parte dei 1.006 oggetti NEO (Near-Earth Object) identificati nei primi quattro mesi del 2025, un numero in linea con la media annuale di circa 3.000 nuove scoperte. A inizio maggio, il totale complessivo di NEO catalogati ha raggiunto quota 38.307 asteroidi e 123 comete. Tra questi, ben 1.782 sono presenti negli elenchi degli oggetti con rischio di impatto non nullo con la Terra.
Attualmente, 2025 FA22 si colloca al quinto posto tra i corpi celesti considerati più pericolosi in prospettiva futura. Nelle posizioni superiori troviamo quattro oggetti più minacciosi, secondo le valutazioni della NASA. In cima alla lista figura (19075) 1950 DA, un asteroide di oltre 1 chilometro di diametro, che potrebbe colpire la Terra nell’anno 2880.
Lo segue Bennu, noto anche per essere l’obiettivo della missione OSIRIS-REx, con un possibile impatto previsto per il 2178. Il rischio più prossimo nel tempo è rappresentato da (2008 JL3), con un potenziale avvicinamento pericoloso già nel 2027, mentre (2000 SG344) chiude il gruppo degli oggetti attualmente più osservati per il loro potenziale impatto.