FacebookInstagramXWhatsApp

Alta pressione sull'Italia ancora per una settimana

Possibile cambiamento della circolazione atmosferica a partire dal prossimo weekend
Tendenza12 Gennaio 2020 - ore 11:45 - Redatto da Meteo.it
Tendenza12 Gennaio 2020 - ore 11:45 - Redatto da Meteo.it

Nei prossimi giorni il panorama meteorologico resta ancora dominato dalla vasta area di alta pressione che si allunga dal Medio Atlantico verso l’Europa Centrale, occupando parzialmente anche il Mediterraneo e gran parte del nostro Paese, tranne le regioni meridionali che restano esposte a una debole circolazione ciclonica. Quindi anche quella di domenica sarà una giornata soleggiata al Centro-Nord, mentre le nuvole che insisteranno al Sud porteranno poche piogge. La stabilità atmosferica favorirà però la formazione di nebbie nelle zone pianeggianti del Nord, dove il progressivo accumulo di inquinanti causerà anche un peggioramento della qualità dell’aria. L’inizio della settimana vedrà la persistenza di nebbie e di nubi basse che, soprattutto al Nord-Ovest, daranno luogo a giornate con cielo grigio in pianura e a qualche debole pioggia in Liguria. Le temperature rimarranno nel complesso nella norma nelle zone interessate da nebbie e nubi basse, mentre saranno relativamente miti nelle aree assolate e in montagna. L’anomalia termica più forte è attesa ancora una volta nel settore alpino, dove la quota dello zero termico si manterrà elevata, compresa tra 2500 e 3000 metri. Le previsioni per le prossime ore

Martedì migliora all’estremo Sud con ampi rasserenamenti. Cielo grigio e nuvoloso in Liguria, Pianura Padana, alto Adriatico e Toscana settentrionale con qualche locale pioggia possibile tra Liguria centro-orientale e nordovest della Toscana. Attenzione alle nebbie o foschie sulla pianura padana orientale e lungo la fascia costiera adriatica. Nel resto d’Italia giornata soleggiata con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo banchi di nebbia mattutini tra Toscana orientale e Umbria. Venti per lo più deboli o del tutto assenti, con qualche moderato rinforzo soltanto nel Mar Ligure e tra basso Ionio e Canale di Sicilia. Temperature senza variazioni di rilievo: minime intorno allo zero al Nord, massime in linea con le medie stagionali. Mercoledì giornata grigia e nuvolosa in Liguria, su Pianura Padana, fascia costiera dell’alto Adriatico fino al nord delle Marche, e nel nord-ovest della Toscana. Qualche locale pioviggine tra Liguria e nord-ovest della Toscana. Nel resto d’Italia prevalenza di tempo soleggiato. Da segnalare qualche annuvolamento irregolare su Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia. Nel primo mattino possibili banchi di nebbia tra Toscana e Umbria. Venti moderati settentrionali su basso Adriatico, Salento e Ionio. Moderati rinforzi da sud tra il mare di Sardegna e il mare di Corsica. Temperature in lieve aumento al Nord, senza grandi variazioni nel resto d’Italia. Anche giovedì e venerdì proseguirà la fase di stasi meteorologica: avremo ancora nebbie e strati di nubi basse nelle zone pianeggianti del Nord a localmente nelle valli del Centro. Le temperature sulle Alpi faranno registrare valori di diversi gradi al di sopra della norma con la quota dello zero termico che si attesterà mediamente intorno ai 2000 metri, fino a sfiorare i 3000 nella giornata di mercoledì. Un cambiamento della circolazione atmosferica appena descritta potrebbe profilarsi tra sabato 18 e lunedì 20 gennaio. Si tratta però di una tendenza che mostra ancora molte incertezze e andrà quindi verificata nei prossimi aggiornamenti.

Foto Ansa

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 7 novembre: torna il maltempo! Attenzione: rischio di temporali intensi
    Previsione7 Novembre 2025

    Meteo 7 novembre: torna il maltempo! Attenzione: rischio di temporali intensi

    Tra venerdì 7 e il fine settimana dell'8-9 novembre una fase di maltempo coinvolgerà il Centro-Sud e le Isole maggiori. Tempo più stabile al Nord
  • Meteo: venerdì 7 al via una fase di maltempo con piogge intense e forti venti
    Previsione6 Novembre 2025

    Meteo: venerdì 7 al via una fase di maltempo con piogge intense e forti venti

    Tra venerdì 7 e il fine settimana dell'8-9 novembre due perturbazioni porteranno maltempo intenso al Centro-Sud e nelle Isole: previsioni meteo.
  • Meteo: oggi (6 novembre) ultime ore di stabilità. Poi peggiora: ecco dove
    Previsione6 Novembre 2025

    Meteo: oggi (6 novembre) ultime ore di stabilità. Poi peggiora: ecco dove

    Oggi (6 novembre) ancora un po' di stabilità sull'Italia dove, in serata, saranno evidenti i primi segnali di peggioramento. Le previsioni meteo.
  • Meteo, 6 novembre mite e stabile poi nuova perturbazione
    Previsione6 Novembre 2025

    Meteo, 6 novembre mite e stabile poi nuova perturbazione

    Alta pressione sull'Italia ma da venerdì il tempo peggiora a partire dalla Sardegna, in successiva estensione al Sud. Le previsioni meteo del 6-7 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 07:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154