FacebookInstagramXWhatsApp

Sale la "febbre" del Pianeta

La concentrazione di anidride carbonica ha oltrepassato la soglia di 410 parti per milione: la “febbre” del Pianeta è sempre più alta.
Ambiente3 Maggio 2017 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Maggio 2017 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it

Respiriamo aria sempre più inquinata: la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera ha raggiunto un nuovo, preoccupante record. Il 26 aprile la più antica stazione di rilevamento di CO2 al mondo, l’Osservatorio di Mauna Loa alle Hawaii, ha registrato il valore record di 412 ppm (parti per milione) e si calcola che da settembre 2016 la concentrazione di anidride carbonica non sia mai scesa al di sotto di 400 ppm.

Sale la

Secondo gli esperti, il superamento della “soglia simbolo” di 400 ppm avvenuto a settembre ha rappresentato un punto di non ritorno, almeno per la nostra generazione, destinato ad avere un impatto irreversibile sul clima. L’aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è il principale responsabile del riscaldamento globale e di diversi fattori che incidono sui cambiamenti climatici. Il 2016 è stato un anno eccezionalmente caldo: sono state registrate le temperature più alte da quando si ha disponibilità dei dati. Clicca qui per leggere l’analisi dei dati relativi al 2016.

Sale la

Al momento, il 2017 sembra destinato a segnare nuovi record: i primi mesi dell’anno hanno già permesso di registrare anomalie preoccupanti. Il meteorologo Flavio Galbiati ha analizzato i dati relativi al mese di marzo, con un focus particolare anche sui cambiamenti relativi al clima dell’Italia: clicca qui per vedere il video.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni

    L'alta pressione ritorna protagonista in Italia con sole fino a giovedì. Poi nel weekend cambia ancora tutto. Le previsioni meteo.
  • Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio

    Secondo le ultime tendenze meteo è in arrivo un ciclone mediterraneo dal 7 novembre. Ecco le zone dove colpirà e cosa dobbiamo aspettarci.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 18:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154