FacebookInstagramXWhatsApp

Aglio orsino e colchico, come distinguerli evitando un'intossicazione

Conoscete l'aglio orsino? Viene spesso usato in cucina, ma sapreste distinguerlo dal colchico, che invece è tossico? Ecco le differenze tra queste due erbe
Salute2 Maggio 2023 - ore 15:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute2 Maggio 2023 - ore 15:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'aglio orsino è un'erba aromatica molto usata in cucina, ma il suo aspetto lo rende molto simile al colchico, che invece è altamente tossico e può portare anche alla morte. Ecco una guida pratica per imparare a distinguerli e riconoscerli evitando spiacevoli incidenti.

Aglio orsino e colchico, si somigliano ma uno dei due è tossico

In natura, ci sono numerose piante che possono assomigliarsi in modo sorprendente, ma che in realtà hanno proprietà molto diverse. Una di queste è l'aglio orsino, una pianta che cresce spontaneamente nei boschi e che ha un sapore simile a quello dell'aglio comune. Tuttavia, se non la si riconosce correttamente, si rischia di confonderla con il colchico, una pianta altrettanto comune ma molto tossica per l'uomo.

L'aglio orsino è una variante selvatica dell'aglio comune ed è molto diffuso nei luoghi umidi e ombrosi. Questa pianta spontanea, utilizzata in cucina per il suo aroma gradevole, è ricca di proprietà benefiche ed è conosciuta fin dall'antichità. Il colchico contiene invece una sostanza chiamata colchicina, che può causare una serie di sintomi gravi se ingerita, tra cui vomito, diarrea, difficoltà respiratorie e addirittura, in rari casi, morte. Inoltre, anche il contatto con la pianta può causare irritazione della pelle e delle mucose. In primavera il rischio di intossicazione da piante selvatiche aumenta considerevolmente poiché molte persone le raccolgono in questa stagione.

I dati dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare francese (Anses) dicono che dal 2020 al 2022, in Francia, sono stati segnalati 28 casi di avvelenamento, tra cui due mortali, causati dalla somministrazione di foglie di Colchicum autumnale come ingrediente di insalate, quiche o come condimento saltato in padella. Questi episodi dimostrano quanto sia importante conoscere con precisione le caratteristiche delle piante selvatiche che si intendono raccogliere, per evitare errori che possono essere fatali.

Come distinguere aglio orsino e colchico

Purtroppo, è facile confondere il colchico con l'aglio orsino, soprattutto se non si ha molta esperienza nella raccolta delle erbe. Entrambe le piante hanno infatti foglie simili, a forma di lancia, e fioriscono in primavera. Tuttavia, ci sono alcune differenze che permettono di distinguere le due piante. Innanzitutto, il colchico ha dei fiori a forma di campana, mentre l'aglio orsino ha dei fiori a forma di stella. Inoltre, le foglie dell'aglio orsino hanno un profumo di aglio molto forte, mentre quelle del colchico non hanno alcun odore. Infine, il colchico ha dei frutti a forma di capsule, mentre l'aglio orsino ha dei bulbi sotterranei.

Per evitare di confondere le due piante, è quindi importante prestare molta attenzione durante la raccolta delle erbe e cercare di distinguere le caratteristiche che le differenziano. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un esperto o un libro di botanica per avere la certezza di riconoscere correttamente le piante che si intendono raccogliere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 4 luglio con caldo e afa poi netto calo termico in arrivo
    Previsione4 Luglio 2025

    Meteo, 4 luglio con caldo e afa poi netto calo termico in arrivo

    Caldo africano ancora protagonista sull'Italia ma dal weekend le cose cambieranno a partire dal Nord con un calo termico anche di 10 gradi. Le previsioni meteo del 4-5 luglio
  • Meteo, 4-5 luglio roventi poi calo termico di 10 gradi: le previsioni
    Previsione3 Luglio 2025

    Meteo, 4-5 luglio roventi poi calo termico di 10 gradi: le previsioni

    Anticiclone nord-africano sull'Italia con sole e caldo asfissiante. Da domenica 6 luglio rischio nubifragi al Nord e aria più fresca. Le previsioni meteo
  • Meteo,  3-4 luglio con caldo africano: afa in aumento
    Previsione3 Luglio 2025

    Meteo, 3-4 luglio con caldo africano: afa in aumento

    Prosegue l'ondata di caldo con punte di 39-40 gradi al Centro-Sud e Isole. Rischio di forti temporali pomeridiani, Da sabato primi segnali di cambiamento. Le previsioni meteo del 3-4 luglio
  • Meteo: oggi caldo intenso e tanta afa, punte di 40 gradi
    Previsione3 Luglio 2025

    Meteo: oggi caldo intenso e tanta afa, punte di 40 gradi

    L'ondata di caldo non molla la presa: giovedì 3 luglio saranno ancora possibili picchi di 40 gradi, ma anche qualche temporale
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 06:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154