FacebookInstagramXWhatsApp

1° Aprile: perché si dice Pesce d'aprile? Le diverse ipotesi sull'origine della ricorrenza

Oggi è il 1° Aprile: attenti agli scherzi. In quasi tutto il mondo si celebra il "Pesce d'Aprile". Ma perché si dice pesce d'aprile?
Calendario1 Aprile 2023 - ore 10:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario1 Aprile 2023 - ore 10:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oggi è il 1° Aprile e si festeggia il "Pesce d'Aprile". Tutti conosciamo questa ricorrenza per i tanti scherzi che hanno luogo in questa data, ma in pochi conoscono invece il mistero che si cela dietro al nome della tradizione. Ma perché si dice Pesce d'aprile?

Perché si dice Pesce D'aprile?

Come ogni tradizione, anche il Pesce d’aprile affonda le radici in epoche diverse. Risalire all'origine del nome della ricorrenza non è semplice, nonostante tutti gli indizi che riguardano questa ricorrenza. Perché si parla di Pesce d'aprile? Chi ha inventato il termine Pesce d’aprile?

L'origine del Pesce d'aprile

In realtà, non esiste una sola teoria che spieghi le origini del Pesce d'Aprile. Tante ipotesi e leggende tramandate da secoli. Ecco quindi riportate di seguito una serie di ipotesi tra le più accreditate, e che negli anni hanno mantenuto la loro credibilità.

Prima ipotesi: Bertrando di San Genesio e la spina di pesce

Secondo antiche teorie, la tradizione del Pesce d'aprile potrebbe risalire al beato Bertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia nel XIV secolo. Questi, avrebbe salvato un Papa dal soffocamento di una spina di pesce. Il Pontefice, in segno di riconoscenza stabilì che ad Aquileia non si mangiasse pesce il 1° aprile.

Seconda ipotesi: i regali vuoti

In molti ritengono che il Pesce d'aprile sia nato nel XVI secolo in Francia, grazie al cambio della data delle festività del Capodanno, prima tra il 25 marzo e il 1° aprile, poi il 1° gennaio. Non tutti si adeguarono al cambio della data, e alcuni, chiamati gli "sciocchi di aprile", continuarono a festeggiare il Capodanno con la vecchia data, mentre gli altri si burlavano di loro omaggiandoli di pacchi vuoti, trattandoli come pesci che abboccano all'amo.

Terza ipotesi: i pescatori a mani vuote

Altra leggenda vuole che il Pesce d'aprile sia nato dalle umiliazioni riservate ai pescatori, che i primi giorni di aprile tornavano quasi sempre a mani vuote dalla battuta di pesca.

Quarta ipotesi: lo scherzo di Cleopatra

Altra storia ha come protagonista Cleopatra e la relazione con il suo amante Marco Antonio. La leggenda vuole che l'uomo, durante una gara di pesca, abbia cercato di truccare la gara con l'aiuto di uno schiavo che avrebbe dovuto legargli all'amo i pesci. Cleopatra, scoperto l'inganno, decise di fargli uno scherzo: fece infatti attaccare all'amo un gigantesco pesce finto rivestito di pelle di coccodrillo.

Quinta ipotesi: l'origine classica del Pesce d'aprile

Alcuni studi riconducono la tradizione del Pesce d'aprile nell'antichità classica. Si fa riferimento infatti al mito di Proserpina, che fu rapita da Plutone e ingannata dalla madre. La storia fa riferimento quindi alla festa pagana dei Veneralia, dedicata a Venere Verticordia e alla Fortuna Virile, che si celebrava proprio il 1° aprile. Pare che la tradizione presenterebbe delle similitudini con il Pesce d'aprile. Chissà.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni

    Due perturbazioni in arrivo dopo il maltempo del weekend: coinvolto soprattutto il Centro-sud. Aria fredda da metà settimana. Le previsioni meteo del 17-18 novembre
  • Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo

    Si apre oggi (17 novembre) una settimana molto dinamica con altre due perturbazioni, delle quali una sotto forma di fronte freddo. Le previsioni.
  • Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni

    La settimana che si apre domani, lunedì 17 novembre, vedrà condizioni meteo dinamiche e spesso perturbate. Freddo e neve in arrivo: le previsioni
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 18:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154