FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, nel 2100 in estate città italiane bollenti

Secondo le simulazioni di Climate Central bisogna intervenire con i tagli alle emissioni
Clima18 Luglio 2017 - ore 15:00 - Redatto da Meteo.it
Clima18 Luglio 2017 - ore 15:00 - Redatto da Meteo.it

Se una volta l'estate era sinonimo di vacanza, da qualche anno a questa parte la bella stagione è sempre più legata al concetto di allarme caldo. Le temperature globali aumentano di anno in anno a causa, dicono gli esperti, dell'inquinamento da anidride carbonica. Una tesi ormai confermata da numerosi studi scientifici alla quale si sommano le previsioni per nulla rassicuranti riguardanti gli anni futuri. Soprattutto per quelle città dove, entro il 2100, le temperature medie potrebbero salire di 7,8 gradi centigradi durante il periodo estivo. La causa è il riscaldamento globale e la rapida crescita della popolazione urbana che attualmente rappresenta il 54% del totale mondiale, ma che nel 2050 potrebbe arrivare a 2,5 miliardi di persone. Senza tagli sostanziali alle emissioni di CO2, dicono gli esperti, il caldo nel futuro potrebbe rappresentare una vera e propria minaccia per la salute pubblica e le economie di diversi Paesi mondiali. L'ultimo studio in materia è quello di Climate Central, un'organizzazione indipendente di scienziati e giornalisti che ricercano e segnalano i fatti riguardanti il clima e il suo impatto sulle persone.

Il board di scienziati e giornalisti ha calcolato, per diverse città mondiali, l'attuale media della temperatura estiva e la proiezione futura. Si sa così che il centro più caldo del mondo è Multan, in Pakistan con 44,4 gradi centigradi di media estiva. In Italia tante città oggi considerate molto calde, potrebbero raggiungere temperature africane. Torino con gli attuali 20,3 gradi di media annua entro il 2100 arriverà, secondo le stime, alle attuali temperature di Valencia, Spagna, che si attestano sui 27,5 gradi. Milano, 25,2 gradi, raggiungerà i 32,6 gradi attualmente presenti a Port Said, in Egitto. Stessa sorte toccherà a Roma che oggi viaggia su medie di 27,1 gradi. Raggiungeranno i 32, 2 gradi di Izmir, Turchia, sia Palermo, che ora è ferma sui 26,9 gradi di media, sia San Marino, che esprime una media di 25 gradi. Infine Napoli i cui 27,1 gradi attuali potrebbero arrivare, nel 2100, ai livelli del Cairo, Egitto, che oggi viaggia su una media di 33,7 gradi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 25 novembre con venti forti e maltempo al Centro-sud: le previsioni
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, 25 novembre con venti forti e maltempo al Centro-sud: le previsioni

    Perturbazione in transito sull'Italia con piogge intense su alcune regioni e nevicate sui rilievi. Le previsioni meteo del 25-26 novembre
  • Meteo, nuova fase di maltempo al via: rischio di forti piogge
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, nuova fase di maltempo al via: rischio di forti piogge

    Perturbazione in transito sull'Italia: tempo in peggioramento con neve a quote basse sulle Alpi. Clima invernale al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
  • Meteo, 23-24 novembre con maltempo, neve e freddo in diverse zone
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, 23-24 novembre con maltempo, neve e freddo in diverse zone

    Nuova perturbazione sull'Italia con piogge anche intense sui settori tirrenici della Penisola e all'estremo Nordest. Temperature sotto la norma al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
  • Meteo, nuova settimana al via con maltempo, forti venti e aria fredda
    Previsione23 Novembre 2025

    Meteo, nuova settimana al via con maltempo, forti venti e aria fredda

    Una perturbazione determinerà un peggioramento del tempo su molte regioni, favorendo l'afflusso di aria fredda. clima invernale soprattutto al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 15:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154