FacebookInstagramXWhatsApp

Vortice ciclonico segna la fine di febbraio: le ultime novità meteo

Gli ultimi giorni di febbraio saranno condizionati dal passaggio di una intensa perturbazione che porterà piogge e venti forti: la tendenza meteo fino ad inizio marzo
Tendenza25 Febbraio 2024 - ore 11:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza25 Febbraio 2024 - ore 11:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ancora per un paio di giorni, gli ultimi di febbraio, il tempo sull’Italia sarà dettato dal vortice ciclonico molto attivo collegato all’intensa perturbazione in arrivo a inizio settimana, l’ottava di questo mese.

Febbraio al termine con piogge intense e venti forti

Mercoledì 28 la depressione sarà centrata in prossimità delle due Isole maggiori, posizione dalla quale alimenterà venti tesi o forti di Scirocco al Sud e lungo l’Adriatico con mari almeno molto mossi, fino a molto agitati nel settore ionico dove son attese anche forti mareggiate lungo le coste.

Il tempo sarà tra il perturbato e l’instabile in molte aree del Paese. Al Nord i fenomeni risulteranno più intensi e diffusi a inizio giornata tra il Nordovest, la Lombardia e il Triveneto, in graduale attenuazione o esaurimento tra il pomeriggio e la serata; quota neve sulle Alpi mediamente oltre i 1200-1300 metri. Al Centro-Sud le piogge più importanti, seppure molto irregolari, interesseranno le Isole e verso sera anche la Calabria con lo sviluppo anche di locali rovesci o temporali. Nel resto del settore peninsulare piogge più deboli e localizzate, probabilmente quasi assenti al mattino e poi più probabili tra pomeriggio e sera. Le temperature massime saranno in lieve rialzo al Nord, nel settore ligure e in Sardegna, in calo tra il basso Tirreno e la Sicilia.

Giovedì 29 dovremmo passare a un tempo più asciutto al Nord e nel settore ligure con le ultime precipitazioni su Cuneese, bassa Emilia, Romagna e Appennino. Al Centro locali piogge, più diffuse e intense sul medio Adriatico. Il Sud peninsulare sarà attraversato tra la notte e il mattino da un fronte molto instabile con possibili rovesci o temporali soprattutto sul settore ionico. Nelle Isole residua locale instabilità con il rischio maggiore di rovesci al mattino sulla Sardegna. Le temperature saranno in calo su Adriatico e Ionio, in ulteriore rialzo al Nord. Ancora piuttosto ventoso con un forte Scirocco sul basso Adriatico e una forte Tramontana nel Ponente ligure.

Venerdì 1 marzo l’area depressionaria si allontanerà dall’Italia, una evoluzione che però non prelude a un ritorno a una diffusa stabilità. Infatti, secondo le attuali proiezioni, nel flusso occidentale si muoverà un’altra perturbazione, non particolarmente intensa ma in grado di portare delle nuove precipitazioni su gran parte del Nord, in Sardegna e nelle regioni occidentali del Centro. Tra la notte successiva e sabato 2 verranno coinvolti marginalmente anche il basso Tirreno e la Sicilia. Si tratta di una tendenza ancora molto incerta; per maggiori dettagli seguite gli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
    Tendenza30 Aprile 2025

    Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo

    Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
  • Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
    Tendenza29 Aprile 2025

    Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza

    L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
  • Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
    Tendenza28 Aprile 2025

    Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove

    Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
  • Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
    Tendenza27 Aprile 2025

    Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori

    Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 21:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154