FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto di magnitudo 4.1 nel Golfo di Gioia. La scossa avvertita distintamente nel Sud Italia

Scossa di terremoto di magnitudo 4.1 avvertita ieri nel Golfo di Gioia Tauro. A pochi minuti di distanza una seconda scossa terremoto in Calabria.
Eventi estremi5 Marzo 2022 - ore 12:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi5 Marzo 2022 - ore 12:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
photo credit: Pixaby

Due scosse di terremoto sono state registrate ieri, venerdì 4 marzo 2022, nel giro di mezz'ora, dall'Ingv al largo della Calabria. La prima scossa di terremoto di magnitudo 4.1 alle ore 22.17, a una profondità di 165 chilometri, è stata avvertita in buona parte del Sud Italia. Il secondo sisma, più leggero, alle 22.58 ora italiana. C'è stata paura ma non si registrano danni a persone o cose.

Vibo Valentia, scossa di magnitudo 4.1 al largo della Calabria

La prima scossa di magnitudo 4.1, avvertita alle 22,17 ora italiana, è stata registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nella zona di Vibo Valentia. Più precisamente la scossa sismica ha avuto epicentro tra Capo Vaticano e le Isole Eolie, nel golfo di Gioia Tauro, nel Tirreno meridionale, a una profondità di 165 km. Il movimento tellurico è stato avvertito in gran parte del Sud Italia.

La zona era già stata teatro di una precedente scossa che il 20 gennaio scorso aveva fatto tremare la terra in Calabria. Il sisma magnitudo 4.3, con epicentro nel Golfo di Sant'Eufemia, aveva allarmato i cittadini che erano usciti dalle proprie case. Scuole ed uffici erano stati fatti evacuare per precauzioni in modo da effettuare le opportune verifiche. Fortunatamente neppure in quell'occasione si sono registrati danni a persone o cose.

Il secondo sisma, più leggero del primo, è stato registrato alle 22.58 di ieri ora italiana. L'epicentro del terremoto magnitudo 2.5 è stato localizzato due chilometri a nord ovest di Cotronei, a una profondità di 18 chilometri. Anche in questo caso molta la paura tra la popolazione, ma per fortuna nessun danno.

I due terremoti di ieri, come affermato dall'Ingv, fanno parte di una intensa attività sismica in Calabria già monitorata da tempo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 20:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154