FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Pozzuoli, scossa avvertita anche a Napoli, preceduta da un forte boato

Terremoti: scossa avvertita a Napoli e Pozzuoli
Eventi estremi2 Dicembre 2020 - ore 05:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi2 Dicembre 2020 - ore 05:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Paura a Pozzuoli, in provincia di Napoli, dove nella serata del 2 dicembre una forte scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione: l’evento sismico, durato pochi secondi, è stato di magnitudo 1.8. La zona più colpita, dove la scossa è stata maggiormente avvertita, è stata quella della Solfatara, uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei.

Terremoto a Pozzuoli e boato a Napoli: tremano i Campi Flegrei

La scossa è visibile anche nei grafici dei sismografi dell'Osservatorio Vesuviano (apparato dell'Ingv dedicato alla zona sismica e vulcanica campana), l’epicentro della scossa delle 20.23 è stato rilevato a 5 Km da Pozzuoli, nel cuore della zona flegrea, a soli due chilometri di profondità. La scossa è stata avvertita anche dai comuni vicini a quello di Pozzuoli, nei quartieri della zona ovest di Napoli. Nella zona flegrea è in corso da alcuni mesi uno sciame sismico collegato alla ripresa del bradisismo. Non si registrano danni a persone o cose.

Terremoto anche in provincia di Reggio Calabria

Un terremoto, di magnitudo 3.6, è stato registrato – alle ore 19.19 – anche in un'altra regione d'Italia oltre alla Campania sopra citata, precisamente in provincia di Vibo Valentia. A segnalarlo i sismografi dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia. La scossa, con epicentro a 3 KM da Dinami, è stata avvertita dalla popolazione dall’entroterra alla costa vibonese e anche in provincia di Reggio Calabria.

Al momento non si segnalano danni, ma solo tanta paura tra le due popolazioni Campane e Calabresi. Alcune persone in Calabria sono uscite in strada nel timore di crolli ma allo stato non vengono segnalati danni a persone o cose.

Su twitter in molti hanno commentato: "dopo il covid ci mancava anche il terremoto".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154