FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Catania, la più forte di magnitudo 4.3. La regione Sicilia trema: scosse avvertite anche a Siracusa e Ragusa

Trema la Sicilia, scossa di terremoto magnitudo 4.3 a Catania e provincia.
Eventi estremi24 Dicembre 2021 - ore 12:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi24 Dicembre 2021 - ore 12:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Terremoto a Catania. Una scossa ha fatto tremare la Sicilia nel cuore della notte. La prima è stata registrata intorno alle ore 21:34 a cui sono seguite altre scosse nei minuti successivi con una scossa davvero forte che con magnitudo 4.3 registrata alle ore 22:33. Tanta paura nel catanese e nella provincia dove sono state avvertite scosse minori di magnitudo compresa tra 2.2 e 3.3.

Trema Catania e la Sicilia: scossa di terremoto nel cuore della notte

Paura nel cuore della notte a Catania per il terremoto. Diverse le scosse avvertite nella capitale della Sicilia; stando ai dati dell'Ingv, l'istituto di geofisica e vulcanologia, sono state almeno nove le scosse di terremoto registrate con una magnitudo tra 2.2 e una massima di 4.3 avvertita alle ore 22:33. L'epicentro del terremoto è stato registrato a 6 km a sud-ovest di Motta Sant'Anastasia, alla profondità di circa 11 km. Le scosse di terremoto sono state avvertite non solo nella città di Catania, ma anche nelle province di Siracusa e Ragusa ma anche Messina e Reggio Calabria.

Al momento non sono stati segnalati danni a cose o persone. Tanta la paura da parte dei cittadini che sui social hanno segnalato come il terremoto in Sicilia sia oramai diventato quasi una tradizione di Natale. Nel corso degli anni, infatti, si sono verificate sempre più spesso delle scosse di terremoto in concomitanza col Natale. Per fortuna nessuna delle nove scosse registrate dall'istituto di geofisica e vulcanologia risulterebbe aver causato danni a persone o cose.

Terremoto a Catania: le scosse avvertite dalla popolazione

Scosse di terremoto avvertite a Catania e in buona parte della Sicilia centro-orientale. L'Ingv ha geolocalizzato le scosse a circa sei chilometri a sud-ovest di Motta Sant’Anastasia a una profondità compresa tra i 9 e gli 11 chilometri. Il dipartimento della Protezione civile ha immediatamente contattato le strutture locali del Servizio nazionale visto che "la scossa di terremoto delle 22:33 è stata avvertita dalla popolazione".

Intanto la Protezione Civile ha contattato telefonicamente i sindaci di Motta Santa Anastasia per informarsi su eventuali danni a cose o persone, ma al momento non risultano segnalazioni. Non solo, il DG della Protezione Civile Siciliana Salvo Cocina ha chiamato anche il Presidente della Regione Nello Musumeci dopo essere stato contattato dal Capo della Protezione Civile Nazionale Fabrizio Curcio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 03:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154