FacebookInstagramXWhatsApp

Stufa a pellet, l’allerta degli esperti d’asma: quali sono i rischi

Gli esperti mettono in guardia "dalle stufe a pellet vecchie e mal utilizzate con prodotti non certificati" e dalla "scarsa areazione degli ambienti" per non disperdere il calore
Sostenibilità19 Ottobre 2022 - ore 13:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità19 Ottobre 2022 - ore 13:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

In molti, vista la crisi energetica e il costo delle bollette alle stelle, hanno pensato di rivolgersi alle stufe a pellet o a legna per risparmiare. Una soluzione che potrebbe in effetti rivelarsi meno cara per il portafoglio, ma a farne le spese potrebbe rischiare di essere la salute respiratoria. A dirlo, secondo quanto riporta l’Ansa, sono gli esperti della Società italiana di allergologia asma e immunologia clinica che, in vista dell'inverno, mettono in guardia "dalle stufe a pellet vecchie e mal utilizzate con prodotti non certificati" e dalla "scarsa areazione degli ambienti" per non disperdere il calore, che può favorire la concentrazione di acari e allergeni.

L’allerta degli esperti d’asma

"Se le stufe sono molto vecchie e i prodotti di scarto" del legno che vengono bruciati "non sono certificati, i fumi del pellet sono tra i peggiori inquinanti in circolazione", ha spiegato il presidente della Siaaic, Gianenrico Senna, dal XXXIV Congresso nazionale della Siaaic. "Le stufe a pellet, infatti, sono una fonte di combustione che da sola contribuisce alla emissione della metà delle polveri sottili derivanti dalla combustione domestica della biomassa legnosa".

Cosa fare per non danneggiare le vie respiratorie

Esistono delle accortezze per evitare di irritare le mucose e danneggiare le vie respiratorie: “Utilizzare impianti non troppo datati ed evitare prodotti di scarto non certificati, soprattutto cilindri in pellet superiori ai 7-8 millimetri ottenuti con troppa segatura e anche con troppi additivi e sostanze chimiche”, ha spiegato Senna. I rischi potrebbero poi arrivare anche dalla scarsa areazione della casa per trattenere il calore: “Non arieggiare adeguatamente gli ambienti favorisce la concentrazione di acari e di altri allergeni che possono danneggiare l'epitelio delle prime vie respiratorie, irritando le mucose e rendendole più aggredibili da virus e batteri”, ha detto Giorgio Walter Canonica, membro del comitato scientifico del Congresso Siaaic.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 06:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154