FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti di fine Aprile: arrivano le Bootidi

Attesissime a fine aprile, anche quest’anno tornano le alfa Bootidi. Attive dal 14 aprile al 12 maggio, saranno al picco la notte tra il 26 e il 27 aprile
Spazio26 Aprile 2024 - ore 11:44 - Redatto da Meteo.it
Spazio26 Aprile 2024 - ore 11:44 - Redatto da Meteo.it

Una pioggia di stelle cadenti di primavera in arrivo stanotte. Questo gruppo di stelle attivo da metà aprile a metà maggio, avrà il suo picco proprio nella notte tra 26 e 27 aprile.

Stelle alfa Bootidi: quali sono le caratteristiche

Sono tornate nei nostri cieli le stelle cadenti. Si tratta delle stelle chiamate alfa Boopidi, un gruppo di stelle forse meno noto, ma splendido. Questo sciame di stelle sarà attivo dal 14 aprile al 12 maggio, e sarà al picco la notte tra il 26 e il 27 aprile. Così come spiegato dall'Uai, Unione astrofili italiani, questo tipo di stelle è meno conosciuto, che al suo interno presenta meteore deboli e lente. Nonostante queste particolarità, all’occhio umano queste stelle saranno visibili, e si prospetta una serata magica, per coloro che avranno la possibilità di osservare il cielo e godersi questa poggia di stelle cadenti di primavera.

Quando vederle: il picco nella notte tra 26 e 27 aprile

Il picco massimo di Bootidi sarà proprio questa notte, tra il 26 e 27 aprile; e il cielo risulta particolarmente ben disposto alla loro vista. Le meteore, quest'anno, offriranno condizioni ottimali per l'osservazione, grazie alla mancanza di interferenza lunare durante i periodi di maggiore attività. Secondo l'Unione Astronomica Internazionale, sebbene solitamente questo sciame presenti numeri moderati per ora, ha la potenzialità di mostrare picchi notevoli, come quello del 1984, quando furono osservate 102 Bootidi in appena 10 minuti.

Potrebbero essere previste quindi bellissime sorprese dal cielo proprio questa notte, in cui la maggior parte delle stelle è attesa dopo il crepuscolo della sera, e la luna potrebbe offuscarne la vista soltanto dopo le 2.00, come si può osservare dalla mappa del cielo di questa notte. Il radiante delle alfa Bootidi, ovvero il punto da cui sembra che le meteore partano, sarà osservabile per tutta la notte, culminando alla maggiore altezza verso le ore 1.00.

L'ultimo avvistamento di queste stelle così particolari è avvenuto nel 1984, quando si è registrato un breve outburst telescopico di ben 102 Bootidi in 10 minuti. Ricordiamo, inoltre, che l’attività delle Bootidi nei nostri cieli sarà attiva fino al 12 maggio, in quello che è un cielo particolarmente attivo visto gli altri fenomeni in arrivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: forte maltempo nelle prossime ore, si attenua da giovedì 11 settembre
    Previsione10 Settembre 2025

    Meteo: forte maltempo nelle prossime ore, si attenua da giovedì 11 settembre

    Prosegue l'intensa ondata di maltempo: rischio di temporali violenti nelle prossime ore, giovedì le ultime piogge. Le previsioni meteo.
  • Meteo, maltempo diffuso e rischio fenomeni estremi: le previsioni da mercoledì 10 settembre
    Previsione10 Settembre 2025

    Meteo, maltempo diffuso e rischio fenomeni estremi: le previsioni da mercoledì 10 settembre

    Italia alle prese con un'intensa ondata di maltempo: mercoledì ci sarà il rischio di forti piogge e temporali in molte regioni
  • Meteo, mercoledì 10 settembre con forte maltempo: le zone più a rischio
    Previsione10 Settembre 2025

    Meteo, mercoledì 10 settembre con forte maltempo: le zone più a rischio

    Italia nella morsa del maltempo: piogge e temporali in molte regioni, con rischio di nubifragi e allagamenti. Gli aggiornamenti meteo
  • Meteo, l'apice del maltempo nelle prossime ore: forti temporali e rischio nubifragi
    Previsione9 Settembre 2025

    Meteo, l'apice del maltempo nelle prossime ore: forti temporali e rischio nubifragi

    Tra la prossima notte e mercoledì 10 settembre arriverà la parte più attiva della perturbazione: rischio di forte maltempo e nubifragi
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 12:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154