FacebookInstagramXWhatsApp

Stanotte non perdete la spettacolare pioggia di meteore, arrivano le Geminidi

Stasera occhi in cielo per ammirare le Geminidi, le atipiche stelle cadenti di dicembre, le più intense e luminose di tutto l'anno
Spazio13 Dicembre 2022 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio13 Dicembre 2022 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Siete pronti ad assistere a un nuovo spettacolo luminoso? Stasera occhi al cielo per ammirare le Geminidi, un appuntamento da non perdere per gli appassionati di astronomia.

Stasera, 13 dicembre 2022, occhio alle Geminidi

Quando si parla di stelle cadenti si pensa subito al tradizionale 10 agosto con la notte di San Lorenzo, ma spettacoli simili vengono gentilmente offerti dal cielo durante tutto l'anno. E il mese di dicembre, che grazie al periodo natalizio è già ricco di luci, non manca all'appello e può vantare di avere le Geminidi, le sue particolarissime stelle cadenti. In realtà chiamarle così può risultare improprio, in quanto non si tratta di vere e proprie stelle, anche se viste da quaggiù sono proprio identiche ai classici sciami meteorici, anzi addirittura più luminose. Ma se non sono stelle, cosa sono le Geminidi?

In realtà si tratta di eventi che si verificano quando, durante la sua traslazione attorno al Sole, la Terra passa attraverso le particelle di detriti lasciate da altri corpi celesti. Quando l'atmosfera del nostro pianeta si scontra con le particelle degli altri corpi, queste si disintegrano dando vita a luminose scintille visibili anche da noi. Un fenomeno curioso che solitamente avviene con le particelle rilasciate dalle comete, anche se per quanto riguarda le Geminidi l'origine va attribuita a un asteroide piuttosto piccolo, il 3200 Phaethon. Questa ulteriore particolarità rende le Geminidi ancor più affascinanti, considerando anche il fatto che a oggi non è ancora chiaro come un asteroide come 3200 Phaethon possa generare uno sciame così intenso e attivo. Parliamo infatti di 120 passaggi l'ora durante il picco delle Geminidi, rendendolo lo sciame più intenso dell'anno.

Questo spettacolo è già in corso dal 4 dicembre e lo sarà fino al 16 o al massimo il 17 di questo mese, ma la massima attività si raggiungerà proprio tra questa sera e questa notte. Già a partire dalle 21 di oggi, 13 dicembre 2022, le scie luminose potranno essere ben visibili a occhio nudo, caratterizzate da un giallo vivace tipico appunto più delle scintille che delle stelle. Di solito solo chi vive nell'emisfero settentrionale del pianeta riesce, meteo permettendo, a godere di questo emozionante spettacolo; quest'anno, però, con la luna calante diminuirà la superficie lunare illuminata e questo consentirà una buona visibilità anche a chi vive nell'emisfero Sud.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: oggi (15 marzo) ancora forti temporali e rischio criticità. Ecco dove
    Previsione15 Marzo 2025

    Meteo: oggi (15 marzo) ancora forti temporali e rischio criticità. Ecco dove

    Insiste il maltempo al Centro-Nord, dove anche oggi (sabato 15) non si escludono forti temporali e rischio criticità. Caldo anomalo al Sud.
  • Meteo, insiste il maltempo: sabato da allerta rossa e rischio criticità. Le previsioni dal 15 marzo
    Previsione15 Marzo 2025

    Meteo, insiste il maltempo: sabato da allerta rossa e rischio criticità. Le previsioni dal 15 marzo

    Il maltempo non molla la presa: piogge e fenomeni intensi soprattutto in Toscana e su parte del Nord. Alto il rischio di criticità ed emergenze
  • Meteo: maltempo in molte regioni, situazione critica in Toscana. Le previsioni da sabato 15
    Previsione14 Marzo 2025

    Meteo: maltempo in molte regioni, situazione critica in Toscana. Le previsioni da sabato 15

    Il maltempo insiste fino a sabato con piogge e temporali. Alto il rischio di criticità ed emergenze.
  • Maltempo forte tra venerdì e sabato: scatta l'allerta fino a rossa. Le previsioni meteo dal 14 marzo
    Previsione14 Marzo 2025

    Maltempo forte tra venerdì e sabato: scatta l'allerta fino a rossa. Le previsioni meteo dal 14 marzo

    Due perturbazioni in transito tra il 14 e il 15 marzo: porteranno maltempo con forti piogge e temporali, neve in montagna e vento intenso.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: veloce irruzione fredda in vista con fiocchi di neve a bassa quota! Dettagli e tempistiche
Tendenza15 Marzo 2025
Meteo: veloce irruzione fredda in vista con fiocchi di neve a bassa quota! Dettagli e tempistiche
Ad inizio settimana migliora il tempo sull'Italia con una temporanea irruzione di aria fredda che innescherà un brusco calo delle temperature.
Meteo, colpo di coda dell'inverno: torna l'aria artica! La tendenza nei dettagli
Tendenza14 Marzo 2025
Meteo, colpo di coda dell'inverno: torna l'aria artica! La tendenza nei dettagli
Da lunedì 17 marzo si attenua il maltempo ma aumenta il freddo: la tendenza meteo nei dettagli
Meteo: da domenica 16 marzo si attenua il maltempo. Breve ondata di freddo in vista? La tendenza
Tendenza13 Marzo 2025
Meteo: da domenica 16 marzo si attenua il maltempo. Breve ondata di freddo in vista? La tendenza
Dopo giorni di perturbazioni atlantiche, finalmente domenica 16 marzo si avrà una tregua dal maltempo al Nord ma con temperature ovunque in calo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Marzo ore 11:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154