FacebookInstagramXWhatsApp

Saturno, la Luna e la sua “corona”: incontro nei cieli della Sicilia - Le Immagini

Nei cieli della Sicilia l'incontro affascinante che ha visto protagonisti Saturno, la Luna e la sua “corona”
Spazio15 Gennaio 2024 - ore 22:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio15 Gennaio 2024 - ore 22:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Cinzia Abbate pubblicata su Astronomitaly

Nei cieli siciliani una particolare congiunzione è stata protagonista ieri sera, domenica 14 gennaio 2024, poco dopo il tramonto del Sole, quando la Luna, satellite naturale della Terra, in fase crescente si è trovata vicino al pianeta Saturno.

Saturno, la Luna e la sua “corona”: incontro spettacolare

L'incontro cosmico, ricco di fascino, ha avuto luogo nella costellazione dell’Acquario. A catturare lo spettacolare momento è stato Gianni Tumino dalla località contrada Cutalia, in provincia di Ragusa. Suggestivo il fenomeno della “corona” lunare, in quanto velata dalle nubi, che in quel momento si presentavano alte e molto sottili.

La Luna

La Luna è il satellite naturale della Terra, e si trova a circa 384400 km da noi, risultando visibile a occhio nudo. La superficie del satellite è costituita da macchie scure e macchie chiare. Quelle scure, dette anche mari, sono regioni piatte coperte da rocce basaltiche e detriti. Le chiare, denominate terre alte o altopiani, presentano possono raggiungere gli 8000-9000 metri. La faccia rivolta verso il nostro pianeta è sempre la stessa.  

A quanto pare la Luna si sarebbe formata circa 4,5 miliardi di anni fa. La teoria più accreditata in merito alla sua formazione è che si sia formata dall'unione dei detriti rimasti in orbita dopo la collisione tra la Terra e un oggetto delle dimensioni di Marte chiamato Theia.

Saturno

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo più grande, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio di circa 9,48 volte più grande e una massa 95 volte superiore. Per il 95% è composto da idrogeno, mentre per il 3% da elio, il restante da altri elementi. Il suo nucleo, in silicati e ghiacci, è circondato da uno strato di idrogeno metallico che gli conferisce quindi all'esterno uno strato gassoso.

Caratteristica di Saturno sono gli anelli esterni. Inoltre, insieme agli anelli orbitano 146 lune. Nell'atmosfera di Saturno, i venti raggiungono anche i 1800 km/h, e sono quindi molto più veloci di quelli su Giove ma, meno veloci di quelli di Nettuno.


Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente

    La perturbazione n.1 di luglio sarà responsabile di una diffusa fase temporalesca: potenziali situazioni di criticità e di pericolo al Nord e in Toscana
  • Meteo, svolta importante. Calo termico in arrivo ma attenzione ai nubifragi
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, svolta importante. Calo termico in arrivo ma attenzione ai nubifragi

    L’anticiclone mostra i primi cedimenti al Nord dove si osserverà una lieve attenuazione della calura. Domenica diffusa fase temporalesca con situazioni di criticità
  • Meteo,  in arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi: le previsioni
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, in arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi: le previsioni

    Aumenta l'instabilità al Nord sabato 5 luglio poi da domenica fase di maltempo con afflusso di aria più fresca. Le previsioni meteo del 5-6 luglio
  • Meteo, dal 6 luglio tregua dal caldo e rischio nubifragi: ecco dove
    Previsione4 Luglio 2025

    Meteo, dal 6 luglio tregua dal caldo e rischio nubifragi: ecco dove

    Sabato 5 luglio primo lieve calo termico poi domenica fronte instabile con rischio di fenomeni intensi al Nord. Le previsioni meteo del 5-6 luglio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 03:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154