FacebookInstagramXWhatsApp

Quando si spengono i termosifoni? Le date del 2024

Quando si spengono i termosifoni nelle varie zone climatiche? La stagione termica da rispettare nel nostro Paese è stabilita dal D.P.R. 412/93
Sostenibilità3 Aprile 2024 - ore 16:42 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità3 Aprile 2024 - ore 16:42 - Redatto da Meteo.it

Come avviene per l'accensione termosifoni, anche lo spegnimento è stabilito dal D.P.R. 412/1993 in base alle diverse zone climatiche. Mentre in alcune aree d'Italia lo stop al riscaldamento è già arrivato, in altre ci si prepara a spegnere l'impianto in questi giorni.

La normativa che regola lo spegnimento dei termosifoni

Quando si dovranno spegnere i termosifoni nel 2024? Le date della stagione termica sono contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica italiana n. 412 del 1993.

Questa normativa stabilisce sia la data di accensione che quella di spegnimento dei caloriferi nel nostro Paese, in base alle differenti zone climatiche in cui è suddiviso il territorio. Per favorire il contenimento energetico, la norma stabilisce anche i valori di temperatura da rispettare.

A ottobre 2022 l'allora Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, firmò un decreto legge con il quale venivano imposti precisi limiti temporali all’utilizzo degli impianti di riscaldamento domestico, accorciando di 15 giorni il funzionamento. In dettaglio fu posticipata di 8 giorni la data di inizio e anticipata di 7 quella di fine esercizio.

In alcuni casi tuttavia, come ad esempio in presenza di temperature particolarmente rigide, sono previsti dei permessi di proroga per lo spegnimento, che possono essere stabiliti dal Sindaco del Comune interessato.

Spegnimento caloriferi 2024 nelle diverse zone climatiche

Le date da rispettare per spegnere i termosifoni - sia negli appartamenti che utilizzano il sistema di riscaldamento singolo che nei condomini con riscaldamento centralizzato - a seconda delle diverse zone climatiche e delle condizioni ambientali, sono le seguenti:

  • zona A - Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle - 15 marzo
  • zona B - Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa e Trapani - 31 marzo
  • zona C - Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa e Trapani - 31 marzo
  • zona D - Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Massa Carrara, Livorno, Grosseto, Lucca, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato, Siena, Teramo, Pescara, Chieti, Genova, La Spezia, Savona, Roma, Viterbo, Avellino, Caltanissetta, Foggia, Forlì, Isernia, Matera, Nuoro, Terni e Vibo Valentia - 15 aprile
  • zona E - Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Novara, Torino, Verbania, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Lecco, Milano, Varese, Sondrio, Pavia, Bologna, Ferrara, Piacenza, Modena, Parma, Ravenna, Rimini, Reggio Emilia, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Rieti, Frosinone, Bolzano, Campobasso, Enna, L’Aquila, Perugia, Potenza, Arezzo - 15 aprile
  • zona F - Cuneo, Belluno e Trento - nessuna limitazione.

Attenzione però: bisogna sempre controllare il calendario sul sito ufficiale del proprio Comune. Le singole amministrazioni - tramite ordinanze ad hoc - possono infatti prevedere variazioni.

A Milano ad esempio il sindaco Beppe Sala ha fissato con un’ordinanza lo spegnimento dei termosifoni all’8 aprile 2024 invece che il 15 aprile. La stessa cosa è accaduta in altre città del centro-nord, come Torino, Roma e Bologna. A Firenze il Comune ha invece confermato le date nazionali, con l’accensione consentita fino al 15 aprile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 08:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154