FacebookInstagramXWhatsApp

Qualità della vita in Italia: in quali città si vive meglio? Le classifiche per bambini, giovani e anziani

L'indagine "Qualità della vita" condotta dal Sole 24 ore ha stabilito le città italiane dove si vive meglio. Una speciale classifiche che riguarda tutti
Curiosità1 Giugno 2023 - ore 10:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità1 Giugno 2023 - ore 10:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quali sono le città italiane dove si meglio per bambini, anziani e giovani? L'indagine "Qualità della vita" condotta dal Sole 24 Ore ha stabilito le città italiane dove si vive meglio tenendo conto di una serie di indicatori suddivisi per età. Scopriamo la classifica delle migliori città per bambini, giovani e anziani.

Italia, le città dove si vive meglio per i bambini

Il Sole 24 Ore si è occupato di una indagine dedicata alla qualità della vita in Italia. Uno studio che ha preso in considerazione alcuni indicatori suddivisi in base alla fascia d'età per stabilire le città italiane dove si vive meglio e quelle dove si vive peggio a seconda che si tratti di bambini, giovani e anziani.

La prima fascia riguarda i bambini di età compresa tra gli 0-10 anni, poi c'è la fascia giovani dai 18 ai 35 anni e infine gli anziani di età over 65. Diversi gli indicatori presi in considerazione dall'indagine a seconda della fascia di riferimento. Per i bambini si è tenuto conto della retta media della mensa scolastica, le competenze numeriche e quelle alfabetiche. Per la categoria dei giovani, invece, si è considerato il trend dei residenti e l’indice di soddisfazione del proprio lavoro. Infine per la categoria degli anziani tra le tante: l’indice dei posti letto nelle Rsa e l’indice di solitudine.

Per la categoria dei bambini, le città dove si vive meglio sono:

  1. Siena con punteggio 575
  2. Aosta con punteggio 565,1
  3. Ravenna con punteggio 558,4
  4. Firenze con punteggio 558,1
  5. Bologna con punteggio 553,3

Queste, invece, sono le città dove si vive peggio che occupano le ultime posizioni della classifica:

  • Agrigento con punteggio 241,9
  • Cosenza con punteggio 238,8
  • Trapani con punteggio 224,8
  • Reggio Calabria con punteggio 224,5
  • Crotone con punteggio 194,1

Italia, le città dove si vive meglio per i giovani

Passiamo alla classifica delle città dove si vive meglio e peggio per la categoria dei giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni. La città dove si vive meglio è Ravenna con un punteggio di 684,5, mentre quella dove si vive peggio è Taranto con 320,6. Ecco la classifica delle prime 5:

  1. Ravenna con punteggio 684,8
  2. Forlì-Cesena con punteggio 638,5
  3. Ferrara con punteggio 625,5
  4. Piacenza con punteggio 611
  5. Grosseto con punteggio 609,8

Questa la classifica delle città dove si vive peggio per i giovani:  

  • Catanzaro con punteggio 377,7
  • Roma con punteggio 372,2
  • Napoli con punteggio 358,5
  • Sud Sardegna con punteggio 357
  • Taranto con punteggio 320,6

Italia, le città dove si vive meglio per i gli anziani

Infine la classifica dove si vive meglio e peggio per la terza ed ultima categoria: quella degli anziani, persone di età superiore ai 65 anni. A trionfare è la città di Trento con il punteggio di 705,3, mentre la peggiore è Lucca con 301,4. Scopriamo la classifica delle cinque migliori città:

  1. Trento con punteggio 705,3
  2. Bolzano con punteggio 628,2
  3. Fermo con punteggio 568,8
  4. Trieste con punteggio 566,3
  5. Sondrio con punteggio 565,6

Infine la classifica con le cinque città italiane dove si vive peggio per gli anziani:

  • Reggio Calabria con punteggio 328,6
  • Messina con punteggio 325
  • Massa-Carrara con punteggio 312,5
  • Pistoia con punteggio 305,6
  • Lucca con punteggio 301,4




Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente

    La perturbazione n.1 di luglio sarà responsabile di una diffusa fase temporalesca: potenziali situazioni di criticità e di pericolo al Nord e in Toscana
  • Meteo, svolta importante. Calo termico in arrivo ma attenzione ai nubifragi
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, svolta importante. Calo termico in arrivo ma attenzione ai nubifragi

    L’anticiclone mostra i primi cedimenti al Nord dove si osserverà una lieve attenuazione della calura. Domenica diffusa fase temporalesca con situazioni di criticità
  • Meteo,  in arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi: le previsioni
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, in arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi: le previsioni

    Aumenta l'instabilità al Nord sabato 5 luglio poi da domenica fase di maltempo con afflusso di aria più fresca. Le previsioni meteo del 5-6 luglio
  • Meteo, dal 6 luglio tregua dal caldo e rischio nubifragi: ecco dove
    Previsione4 Luglio 2025

    Meteo, dal 6 luglio tregua dal caldo e rischio nubifragi: ecco dove

    Sabato 5 luglio primo lieve calo termico poi domenica fronte instabile con rischio di fenomeni intensi al Nord. Le previsioni meteo del 5-6 luglio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 18:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154