FacebookInstagramXWhatsApp

Il primo treno ad idrogeno d’Italia viaggerà in Lombardia: l'arrivo previsto entro il 2025

La Lombardia sarà la prima regione d'Italia con un treno ad idrogeno. L'arrivo è previsto tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025
Mobilità9 Ottobre 2023 - ore 16:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità9 Ottobre 2023 - ore 16:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits FNM Trenord Alstom

Presentato a Milano il primo treno ad idrogeno d'Italia. La Lombardia fa passi da gigante nel settore dei trasporti presentando il primo treno ad idrogeno con un'autonomia superiore ai 600 km. Il treno sarà disponibile lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di Ferrovienord entro il 2025.

Lombardia, nel 2025 il primo treno ad idrogeno d'Italia

Il primo treno ad idrogeno d'Italia viaggerà in Lombardia. A Milano è stato presentato il Coradia Stream, il primo treno alimentato a idrogeno operativo in Val Camonica, lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di Ferrovie nord. La prima partenza è stata annunciata tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. La realizzazione di tale progetto è stata possibile grazie ad un accordo siglato tra FNM e Alstom nel 2020 con la finalità di fornire 6 treni a celle a combustibile a idrogeno destinati alla compagnia Trenord. Si tratta solo del primo importante passo, visto che nei prossimi anni il numero di treni potrebbe aumento di altre 8 unità.

Ma cosa è un treno ad idrogeno? La realizzazione di questa tipologia di treno è legata alla richiesta dell'Unione Europea di ridurre del 100% le emissioni di C02 entro il 2050. Un progetto legato alla salvaguardia dell'ambiente con l'Italia tra le prime a lanciare questo convoglio dotato di celle a combustibile a idrogeno con la possibilità di ospitare fino a 260 passeggeri a bordo.

Treno ad idrogeno in Italia: creato e prodotto negli stabilimenti Alstom

Il primo treno ad idrogeno d'Italia è stato creato e prodotto negli stabilimenti Alstom in Italia con la collaborazione del sito di Savigliano che si è occupato di: sviluppo, certificazione, ma anche produzione e collaudo del mezzo. Non solo, il sito di Vado Ligure si è occupato dell'allestimento della motrice, mentre a Sesto San Giovanni si è lavorato per la realizzazione dei componenti.

Infine indispensabile anche il supporto del sito di Bologna per lo sviluppo del sistema di segnalazione. Un lavoro di gruppo che vedrà la luce solo tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025 in Lombardia. Il primo treno viaggerà nella tratta tra Brescia-Iseo-Edolo di Trenord. Una scelta non casuale, visto che il progetto H2iseO ha l'obiettivo di realizzare la prima valle italiana dell’idrogeno (Hydrogen Valley) proprio nel territorio bresciano.

Claudia Maria Terzi, l'assessora alle Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Lombardia, durante la presentazione del primo treno ad idrogeno d'Italia ha dichiarato: "con Fontana, abbiamo visto nascere questo progetto, abbiamo presto parte anche personalmente all'elaborazione di questa idea. La scelta è stata di visione, di programma, una scelta che solo la Lombardia poteva fare. Ed è stata una scelta coraggiosa, anche un po' folle". Non solo, l'assessora alle Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Lombardia ha aggiunto: "abbiamo colto questa opportunità. Non è stato facile, perché è partita come una sperimentazione. Quello che conta è che presentiamo un treno che cambierà le sorti non solo della Lombardia, ma dell'intero sistema ferroviario nazionale. Questo treno permetterà al territorio della Valcamonica di evolversi e di crescere". Non resta che attendere la partenza ufficiale del primo treno ad idrogeno in Lombardia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni

    Due perturbazioni in arrivo dopo il maltempo del weekend: coinvolto soprattutto il Centro-sud. Aria fredda da metà settimana. Le previsioni meteo del 17-18 novembre
  • Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo

    Si apre oggi (17 novembre) una settimana molto dinamica con altre due perturbazioni, delle quali una sotto forma di fronte freddo. Le previsioni.
  • Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni

    La settimana che si apre domani, lunedì 17 novembre, vedrà condizioni meteo dinamiche e spesso perturbate. Freddo e neve in arrivo: le previsioni
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 20:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154