FacebookInstagramXWhatsApp

Pancake di ghiaccio, cosa sono e come si formano: il caso in un fiume nel Minnesota

Pancake di ghiaccio, cosa sono e come si formano questi dischi di ghiaccio che danno vito a uno spettacolo per gli occhi
Ambiente14 Gennaio 2024 - ore 15:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente14 Gennaio 2024 - ore 15:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Carol Bauer via Storyful / FOX Weather

Il fiume Mustinka situato a Wheaton, nel Minnesota, è stato testimone di un evento rarissimo e sorprendente durante il primo giorno del 2024. Molteplici dischi semicircolari di ghiaccio, noti anche con il soprannome di "pancake di ghiaccio", hanno ricoperto la superficie delle acque del fiume, dando vita a qualcosa di spettacolare e unico nel suo genere.

Pancake di ghiaccio, cosa sono e come si formano

Il Met Office del Regno Unito ha spiegato che si tratta di un fenomeno meteorologico piuttosto insolito. I "pancake di ghiaccio" possono variare tra i 20 e i 200 cm di diametro, ed è un fenomeno che si verifica più comunemente in luoghi come il Mar Baltico e l’Antartide, oppure nei Grandi Laghi freddi degli Stati Uniti e del Canada.

Il processo di formazione del ghiaccio a forma di pancake

I "pancake di ghiaccio" si formano solitamente nei mari, negli oceani e nei laghi, quando le onde delle acque urtano tra loro pezzi di ghiaccio in via di formazione, riuscendo ad arrotondare i bordi di questi pezzi di ghiaccio mentre si congelano e crescono di dimensioni con il passare del tempo.

Si ritiene, inoltre, che questi dischi di ghiaccio possano formarsi quando la schiuma di un fiume inizia a congelarsi, prendendo poi una forma circolare. Nonostante appaiano solidi, i pancake di ghiaccio sono spesso fangosi e molo fragili. Il più delle volte, possono legarsi tra loro formando delle vere e proprie lastre di ghiaccio di grandi dimensioni che, mosse dalle onde, possono addirittura spezzarsi, dando vita alle cosiddette creste di ghiaccio.

Il caso dei "pancake di ghiaccio" nel Minnesota

La formazione di questi pancake di ghiaccio, è solitamente dovuta a condizioni climatiche molto fredde. Il fenomeno verificatosi nel Minnesota, ha visto le temperature raggiungere i 16-18 gradi sottozero durante il primo giorno del 2024, ed è questo il motivo del perché i pancake di ghiaccio si sono formati nelle acque di un fiume.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni
    Previsione26 Novembre 2025

    Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni

    Italia divisa tra sole al Nord e maltempo al Centro-Sud: vento forte, piogge e temporali, con neve fino a quote medio-basse sull'Appennino
  • Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo
    Previsione26 Novembre 2025

    Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo

    Nuovo impulso freddo da mercoledì 26 novembre: darà origine a un vortice di bassa pressione con vento di burrasca e maltempo in molte regioni
  • Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre

    Un nuovo impulso freddo porta temporali al Centro-Sud, gelate al Nord e quota neve in calo sugli Appennini. Le previsioni meteo
  • Maltempo al Centro-Sud con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni da martedì 25 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Maltempo al Centro-Sud con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni da martedì 25 novembre

    Martedì di maltempo in molte regioni: rischio di piogge e temporali intensi, attenzione anche al vento forte. Irruzione artica da mercoledì.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 12:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154