FacebookInstagramXWhatsApp

Nubi di plasma solare sfiorano la Terra, previsti disturbi geomagnetici: i rischi di un blackout momentaneo

Secondo Space Weather Prediction Center della NOAA, nubi di plasma solare potrebbero sfiorare la Terra, previsti disturbi geomagnetici
Spazio12 Gennaio 2024 - ore 13:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio12 Gennaio 2024 - ore 13:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Secondo gli esperti di Space Weather Prediction Center della NOAA, per la giornata di domani, sabato 13 gennaio 2024, sono previsti alcuni disturbi geomagnetici, a causa di una o più espulsioni di massa coronale (CME). Tuttavia, le nubi di plasma che si verrebbero a creare non sono dirette con precisione verso il nostro pianeta. Ecco di seguito cosa comporterebbe l'impatto con le nubi di plasma sulla Terra.

Nubi di plasma solare verso la Terra, possibili disturbi geomagnetici

Stando alle previsioni, il lato del Sole rivolto verso la Terra dovrebbe essere al sicuro. Il Solar Dynamics Observatory della NASA ha però mostrato un grande pennacchio di plasma alzarsi da dietro la parte orientale del Sole.

Al sito web SpaceWeather.com l’astrofisico Tony Phillips spiega: “È probabile che l’effetto a catena delle nubi di passaggio disturbi il campo magnetico terrestre senza innescare vere e proprie tempeste geomagnetiche. Il luogo dell’esplosione è nascosto alla vista. Potrebbe essere collegato a un gruppo attivo di macchie solari sul lato lontano. Se è così, la rotazione del Sole lo farà girare verso la Terra entro questa settimana”.

Espulsione di massa coronale e cosa sono le tempeste geomagnetiche: cosa sono e cosa comportano?

L'espulsione di massa coronale non è altro che una fuoriuscita di materiale dalla corona solare. Il plasma che solitamente viene espulso in questi casi, è caratterizzato dalla presenza di elettroni e protoni. Le particelle viaggiano velocemente nello Spazio, scagliate anche verso la Terra. Se il plasma dovesse raggiungere il nostro pianeta potrebbe creare disturbi alla sua magnetosfera. L'impatto con la Terra potrebbe causare blackout delle reti elettriche o nei sistemi satellitari di comunicazioni. Queste tempeste geomagnetiche si hanno solitamente quando sul Sole si verificano fenomeni improvvisi e violenti come, i brillamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord
    Previsione19 Novembre 2025

    Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord

    Piogge residue al Sud e primi segnali d’inverno al Nord con temperature in calo: le previsioni meteo da mercoledì.
  • Meteo, brusco calo termico e maltempo in arrivo
    Previsione19 Novembre 2025

    Meteo, brusco calo termico e maltempo in arrivo

    Ulteriore abbassamento delle temperature con valori anche sotto le medie al Nord. Isolati rovesci al Sud. Le previsioni meteo del 19-20 novembre
  • Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve

    Mercoledì 19 novembre ulteriore calo termico con valori sotto la norma soprattutto al Nord. Qualche pioggia irregolare poi nuova fase di maltempo. Le previsioni meteo
  • Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud

    Irruzione di aria fredda di origine artica con brusco calo termico e valori anche sotto la media, soprattutto al Nord. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 11:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154