FacebookInstagramXWhatsApp

Nubi di plasma solare sfiorano la Terra, previsti disturbi geomagnetici: i rischi di un blackout momentaneo

Secondo Space Weather Prediction Center della NOAA, nubi di plasma solare potrebbero sfiorare la Terra, previsti disturbi geomagnetici
Spazio12 Gennaio 2024 - ore 13:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio12 Gennaio 2024 - ore 13:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Secondo gli esperti di Space Weather Prediction Center della NOAA, per la giornata di domani, sabato 13 gennaio 2024, sono previsti alcuni disturbi geomagnetici, a causa di una o più espulsioni di massa coronale (CME). Tuttavia, le nubi di plasma che si verrebbero a creare non sono dirette con precisione verso il nostro pianeta. Ecco di seguito cosa comporterebbe l'impatto con le nubi di plasma sulla Terra.

Nubi di plasma solare verso la Terra, possibili disturbi geomagnetici

Stando alle previsioni, il lato del Sole rivolto verso la Terra dovrebbe essere al sicuro. Il Solar Dynamics Observatory della NASA ha però mostrato un grande pennacchio di plasma alzarsi da dietro la parte orientale del Sole.

Al sito web SpaceWeather.com l’astrofisico Tony Phillips spiega: “È probabile che l’effetto a catena delle nubi di passaggio disturbi il campo magnetico terrestre senza innescare vere e proprie tempeste geomagnetiche. Il luogo dell’esplosione è nascosto alla vista. Potrebbe essere collegato a un gruppo attivo di macchie solari sul lato lontano. Se è così, la rotazione del Sole lo farà girare verso la Terra entro questa settimana”.

Espulsione di massa coronale e cosa sono le tempeste geomagnetiche: cosa sono e cosa comportano?

L'espulsione di massa coronale non è altro che una fuoriuscita di materiale dalla corona solare. Il plasma che solitamente viene espulso in questi casi, è caratterizzato dalla presenza di elettroni e protoni. Le particelle viaggiano velocemente nello Spazio, scagliate anche verso la Terra. Se il plasma dovesse raggiungere il nostro pianeta potrebbe creare disturbi alla sua magnetosfera. L'impatto con la Terra potrebbe causare blackout delle reti elettriche o nei sistemi satellitari di comunicazioni. Queste tempeste geomagnetiche si hanno solitamente quando sul Sole si verificano fenomeni improvvisi e violenti come, i brillamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, lunedì tra caldo anomalo e qualche pioggia. Le previsioni da lunedì 8
    Previsione8 Settembre 2025

    Meteo, lunedì tra caldo anomalo e qualche pioggia. Le previsioni da lunedì 8

    Settimana al via con i primi segnali di cambiamento: lunedì aumentano le nuvole in diverse regioni, attese anche le prime piogge. Ecco dove
  • Meteo, domani poche piogge poi torna il maltempo: le previsioni da lunedì 8 settembre
    Previsione7 Settembre 2025

    Meteo, domani poche piogge poi torna il maltempo: le previsioni da lunedì 8 settembre

    Si avvicina una nuova perturbazione: domani i primi segnali di cambiamento, poi si conferma una fase di maltempo più diffuso
  • Meteo: domenica sole e caldo estivo, da lunedì primi segnali di cambiamento. Le previsioni dal 7 settembre
    Previsione7 Settembre 2025

    Meteo: domenica sole e caldo estivo, da lunedì primi segnali di cambiamento. Le previsioni dal 7 settembre

    Anticiclone protagonista nelle prossime ore: tanto sole e caldo anomalo. Quanto durerà? Le previsioni meteo nei dettagli
  • Meteo, domenica 7 settembre con caldo estivo e tanto sole: quanto durerà?
    Previsione7 Settembre 2025

    Meteo, domenica 7 settembre con caldo estivo e tanto sole: quanto durerà?

    Il primo weekend di settembre si chiude con un'altra giornata dal sapore estivo, ma nei prossimi giorni si conferma un cambio di scenario
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 06:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154