FacebookInstagramXWhatsApp

L'inverno alza la voce: nei prossimi giorni correnti artiche e possibile neve a bassa quota. La tendenza meteo dal 10 gennaio

La tendenza meteo conferma l'irruzione di correnti artiche che nei prossimi giorni porteranno un temporaneo aumento del freddo. Gli aggiornamenti
Tendenza7 Gennaio 2024 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza7 Gennaio 2024 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che nei prossimi giorni l'Italia risentirà dell'afflusso di correnti fredde di origine artica. Ci aspetta quindi un temporaneo aumento del freddo, con un clima che dopo una lunga fase di caldo anomalo tornerà ad avere un sapore più invernale.
In buona parte del Paese si profilano comunque valori generalmente in linea con la norma di questo periodo, mentre al Nord e lungo il versante Adriatico, nel mirino delle correnti più fredde, la colonnina di mercurio potrà portarsi anche al di sotto della media stagionale.
L'apice del freddo, avvertono i meteorologi, è atteso a metà settimana.

La tendenza meteo per i prossimi giorni

Nella parte centrale della settimana l’Italia si troverà a metà strada tra un vasto campo di alta pressione in consolidamento sull’Europa centro-settentrionale - con i massimi tra le Isole britanniche e il Mare del Nord - e un’area di bassa pressione in evoluzione tra il Golfo di Biscaglia, la Francia e la Penisola iberica. Questo tipo di circolazione favorirà l’afflusso di aria più fredda dai quadranti orientali, responsabile di un ulteriore lieve raffreddamento e di una fase dal clima di stampo un pochino più invernale.

Nel frattempo, la depressione ad ovest dell’Italia si muoverà verso levante: tra giovedì e venerdì potrebbe dar luogo ad un peggioramento del tempo su parte del Centro-Sud (perturbazione n.3 di gennaio), con un maggior coinvolgimento delle regioni tirreniche, delle Isole maggiori e dell’estremo Sud, dove potrebbero verificarsi alcune precipitazioni. Temporaneamente e marginalmente interessato il Nord-Ovest, in particolare il basso Piemonte e la Liguria, con qualche fiocco di neve fino a quote basse non escluso nel Cuneese.

Si tratta di una tendenza ancora incerta, incertezza che tende ad amplificarsi per il fine settimana quando la stessa depressione dovrebbe allontanarsi verso lo Ionio e poi il Mediterraneo orientale, mentre alle sue spalle la rimonta dell’alta pressione dovrebbe riportare condizioni di generale stabilità atmosferica.
Anche le temperature tornerebbero a salire, soprattutto nelle regioni di ponente, con la fine della breve parentesi invernale.
Seguite i prossimi aggiornamenti per conoscere conferme e maggiori dettagli su questa evoluzione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
    Tendenza7 Settembre 2025

    Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre

    Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
  • Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
    Tendenza6 Settembre 2025

    Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte

    Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
  • Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
    Tendenza5 Settembre 2025

    Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza

    Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
  • Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
    Tendenza4 Settembre 2025

    Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza

    Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 11:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154