FacebookInstagramXWhatsApp

Settimana instabile, poi una nuova irruzione artica: la tendenza meteo dal 25 gennaio

La tendenza meteo per i prossimi giorni confermano l'insistenza di condizioni instabili soprattutto al Centro-Sud. Da venerdì, poi, torna il freddo artico
Tendenza22 Gennaio 2023 - ore 11:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza22 Gennaio 2023 - ore 11:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

La massa d'aria gelida che sovrasta l'Italia mollerà parzialmente la presa a metà della prossima settimana, tra martedì 24 e mercoledì 25 gennaio: la tendenza meteo conferma infatti una leggera attenuazione del freddo, anche se in molte zone i valori resteranno comunque al di sotto della media. Tra venerdì e il weekend, poi, si profila una nuova irruzione artica che determinerà un ulteriore calo termico.

In questo contesto le condizioni meteo resteranno in generale variabili, con un’instabilità più accentuata sulle regioni meridionali, le Isole maggiori e lungo il medio versante adriatico, dove si verificheranno alcune precipitazioni e, specie al Sud, possibili temporali. Al Nord e sul versante tirrenico del Centro, invece, si profila una maggiore stabilità atmosferica.

La tendenza meteo per i prossimi giorni

Più nei dettagli, per mercoledì 25 gennaio è attesa una prevalenza di schiarite sulle Alpi centro-orientali, all’estremo Nord-Est, e nella zona tra Toscana e Lazio. Nel resto d’Italia avranno invece la meglio le nuvole.
Al mattino su Lombardia e Piemonte saranno possibili precipitazioni, con nevicate sui rilievi per lo più al disopra degli 800 metri. I fenomeni si esauriranno piuttosto rapidamente, insistendo solo nel primo pomeriggio sul Piemonte occidentale. Nel corso della giornata piogge e rovesci interesseranno l’Abruzzo, il Molise, la Puglia, la Basilicata, la Calabria e la Sardegna; quota neve tra 1.000 e 1.200 metri sui rilievi.
Le temperature aumenteranno lievemente nei valori minimi; le massime saranno per lo più stabili, e in particolare al Centro-Sud i valori dovrebbero restare in generale inferiori alla norma. La ventilazione, fredda e nordorientale, resterà piuttosto attiva.

Giovedì 26 gennaio le condizioni meteo resteranno instabili al Sud e in Sicilia, con rovesci e temporali intermittenti, meno probabili in Campania. Qualche pioggia più isolata potrebbe coinvolgere anche l’Abruzzo e il Molise. Nevicherà sui rilievi fino a 900-1.100 metri. Il cielo sarà nuvoloso anche nel resto d’Italia, con schiarite all’estremo Nord-Ovest e sulle regioni centrali tirreniche.
I venti freddi rimarranno piuttosto sostenuti, da nord o nord-est. Le temperature inizieranno a calare in tutta la Penisola, in modo più sensibile al Nord.

Il nuovo aumento del freddo anticiperà l’irruzione di aria artica che interesserà l’Italia tra venerdì e il fine settimana, determinando un calo termico più sensibile. I prossimi aggiornamenti permetteranno di conoscere maggiori dettagli su questa evoluzione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
    Tendenza3 Maggio 2025

    Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico

    Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
  • Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
    Tendenza2 Maggio 2025

    Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza

    Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
  • Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
    Tendenza1 Maggio 2025

    Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca

    Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
  • Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
    Tendenza30 Aprile 2025

    Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo

    Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 17:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154