FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, novembre si chiuderà con il passaggio di 2 perturbazioni

Attesi nuovi passaggi perturbati accompagnati da molto vento: martedì raffiche burrascose. Altalena termica: probabile irruzione artica tra mercoledì 29 e giovedì 30
Tendenza25 Novembre 2023 - ore 11:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza25 Novembre 2023 - ore 11:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

Martedì 28 novembre transiterà la parte più attiva della dodicesima perturbazione del mese con effetti principalmente sulle regioni centro-meridionali. Si tratterà comunque di un passaggio rapido con il grosso delle precipitazioni nelle prime ore della giornata e con la possibilità di fenomeni localmente intensi nel settore tirrenico; tra pomeriggio e sera le piogge tenderanno già ad esaurirsi. Al Nord il miglioramento sarà evidente già in mattinata con residui fenomeni prima dell’alba sull’alto Adriatico e qualche nevicata più insistente nelle Alpi occidentali di confine.

Il passaggio perturbato sarà accompagnato da un’altra fase molto ventosa con l’innesco del Foehn al Nord-Ovest e forti venti da ovest/nord-ovest al Centro-Sud con raffiche anche burrascose sui mari di ponente dove i mari saranno da molto mossi a molto agitati e saranno possibili forti mareggiate lungo le coste esposte a ovest. Questa ventilazione farà affluire aria più mite che favorirà dei temporanei rialzi termici (al Nord-Ovest anche per effetto del Foehn).

Mercoledì 29 novembre sarà una giornata di tregua, all’insegna di un tempo diffusamente più tranquillo. Si apriranno infatti schiarite temporaneamente ampie associate anche a un'evidente attenuazione dei venti quasi ovunque. Nelle temperature prevarranno i cali, in particolare nelle minime. Nella seconda parte della giornata, specie verso sera, è poi atteso un nuovo aumento delle nuvole al Nord-Ovest, nel settore intorno al Ligure e in Sardegna.

Si tratterà dell’avanguardia di un’altra perturbazione (n. 13) che poi giovedì 30 dovrebbe determinare una fase di precipitazioni significative su gran parte del Nord, nel settore interno e occidentale del Centro, in Campania e Sardegna. Al Centro-Sud, in Emilia e sull’alto Adriatico la ventilazione, di nuovo più intensa e proveniente dai quadranti meridionali favorirà dei rialzi delle temperature. Sul resto del Nord invece nuvole e fenomeni si verificheranno con una massa d’aria ancora piuttosto fredda con un calo nelle massime e con il limite della neve che potrà raggiungere anche i fondovalle alpini e quote di bassa collina sul Piemonte.

Venerdì 1 dicembre la coda del fronte perturbato dovrebbe traslare verso sud interessando le regioni centrali e, a fine giornata, marginalmente anche il Sud.
Per conferme di questa tendenza e maggiori dettagli seguite gli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
    Tendenza10 Settembre 2025

    Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte

    Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
  • Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
    Tendenza9 Settembre 2025

    Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza

    Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
  • Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
    Tendenza8 Settembre 2025

    Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove

    La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
  • Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
    Tendenza7 Settembre 2025

    Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre

    Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Settembre ore 11:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154