FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, prossima settimana l'inverno si prende una pausa

Anticiclone delle Azzorre protagonista: sarà associato a una massa d’aria mite che favorirà temperature sopra le medie e zero termico anche oltre i 3000 m. Rischio nebbie
Tendenza21 Gennaio 2024 - ore 11:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza21 Gennaio 2024 - ore 11:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Per gran parte della prossima settimana l’Italia sarà interessata dalla propaggine più orientale dell’Anticiclone delle Azzorre esteso fino al Mediterraneo centrale e associato a una massa d’aria mite per la stagione che favorirà temperature sopra le medie e uno zero termico anche ben oltre i 3000 metri nel settore tirrenico e nelle Isole maggiori.

Essendo però il nostro Paese nel settore marginale dell’alta pressione non sarà del tutto esente da qualche passaggio nuvoloso sospinto da correnti nord-occidentali in quota e appartenente alle code dei sistemi nuvolosi che circumnavigano l’anticiclone.

Si tratterà comunque di cose di poco conto e sostanzialmente non associate a precipitazioni. Con l’insistenza della stabilità atmosferica potrà aumentare il rischio di nebbie notturne, specie tra venerdì e il fine settimana.

Più nel dettaglio mercoledì 24 gennaio sarà una giornata prevalentemente soleggiata: qualche locale addensamento nel settore ligure; velature passeggere nel resto del Nord e della penisola. Nella seconda parte della giornata un sistema nuvoloso lambirà il Nord-Est con nuvole più consistenti ma qualche fenomeno solo tra sera e notte al confine in Alto Adige con neve oltre i 1500 metri circa. All’alba qualche isolato banco di nebbia possibile lungo il Po.

Temperature per lo più in lieve aumento con gelate più isolate in pianura al Nord e massime oltre la norma, fino ai 17-19 in Calabria e nelle Isole. Giovedì 25 nuvole ancora meno presenti, per lo più sotto forma di velature passeggere salvo alcuni addensamenti temporanei sul basso Tirreno. Banchi di nebbia più probabili all’alba in Val Padana.

Tra venerdì 26 gennaio e il fine settimana ancora tempo stabile anticiclonico, probabilmente più nebbioso in Pianura Padana e nelle valli del Centro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
    Tendenza14 Luglio 2025

    Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?

    Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
  • Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
    Tendenza13 Luglio 2025

    Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi

    Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
  • Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
    Tendenza12 Luglio 2025

    Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza

    Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
  • Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
    Tendenza11 Luglio 2025

    Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone

    Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154