FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, Pasqua e Pasquetta con qualche pioggia e calo termico

Condizioni meteo più instabili e brusco calo delle temperature: la fase di caldo anomalo si chiuderà proprio nel weekend di Pasqua
Tendenza1 Aprile 2021 - ore 11:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza1 Aprile 2021 - ore 11:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo una settimana dominata dall'anticiclone, che fino al Venerdì Santo garantirà condizioni meteo stabili e un clima eccezionalmente mite, una decisa svolta si profila dal weekend di Pasqua.
L'alta pressione, infatti, sta per indebolirsi e sabato 3 aprile permetterà a due diverse perturbazioni di investire l'Italia. Si tratterà di sistemi perturbati piuttosto deboli, che saranno comunque in grado di portare condizioni meteo più instabili in diverse regioni. La prima perturbazione arriverà dal Mediterraneo Occidentale, e la seconda lambirà l'Italia nel suo tragitto che dal Nord Europa la porterà verso i Balcani.

Tra i protagonisti meteo anche un aumento del freddo: dopo il caldo anomalo di questi giorni una massa d'aria fredda determinerà un sensibile calo delle temperature a iniziare dalle regioni settentrionali e da quelle adriatiche.

In particolare, sabato 3 aprile osserveremo un'alternanza tra sole e nuvole in buona parte delle nostre regioni. Isolati acquazzoni e temporali potranno coinvolgere la pianura lombardo-veneta, le zone interne del Centro, le coste centrali adriatiche, il nord della Puglia e la Sardegna. Le temperature massime caleranno in modo sensibile al Nord, nelle regioni centrali adriatiche e in Sardegna.

Per domenica 4 aprile si profila un giorno di Pasqua soleggiato sull'Italia, anche se con locali annuvolamenti. Nubi sparse interesseranno soprattutto l'estremo Nord-Ovest, le zone interne del Centro, l'estremo Sud e le Isole maggiori. Da metà giornata rovesci e temporali sono previsti sui settori centro-meridionali della Sardegna e nelle zone interne della Sicilia nord-orientali; al mattino qualche pioggia possibile anche nel Salento.
Le temperature subiranno un generale calo.

La giornata di Pasquetta trascorrerà con condizioni meteo stabili in gran parte delle nostre regioni, ma con cielo parzialmente nuvoloso al Nord-Ovest, in Calabria e sulle Isole maggiori. Il tempo sarà instabile sulle Isole e sulla Calabria meridionale, con il rischio di alcuni rovesci e temporali, e qualche debole pioggia potrà coinvolgere anche la Liguria e il settore centro-occidentale delle Alpi.
Le temperature massime caleranno ancora lievemente al Nord-Ovest, in Sicilia e in Calabria, mentre saranno in aumento nelle zone interne e adriatiche del Centro-Sud.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
    Tendenza14 Luglio 2025

    Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?

    Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
  • Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
    Tendenza13 Luglio 2025

    Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi

    Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
  • Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
    Tendenza12 Luglio 2025

    Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza

    Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
  • Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
    Tendenza11 Luglio 2025

    Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone

    Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 00:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154