FacebookInstagramTwitterMessanger

Meteo, oggi tregua ma da mercoledì 14 peggiora

Poche piogge residue al Sud. Clima piuttosto freddo per la stagione
{icon.url}13 Ottobre 2020 - ore 10:00 Redatto da Meteo.it
{icon.url}
13 Ottobre 2020 - ore 10:00 Redatto da Meteo.it

L’allontanamento della perturbazione n.5 favorirà un temporaneo, seppur parziale, miglioramento della situazione con una residua instabilità fra il medio Adriatico e le regioni meridionali. Tuttavia, una nuova perturbazione (la n.6) in avvicinamento dalla Francia raggiungerà rapidamente le nostre regioni occidentali già alla fine della giornata odierna riportando piogge e temporali che, fra mercoledì e giovedì, si estenderanno a gran parte del Paese. Il clima resta molto fresco per il periodo con temperature diffusamente sotto la media. Solo mercoledì sarà possibile un temporaneo rialzo termico soprattutto al Centro-Sud grazie ai venti meridionali che accompagneranno la nuova perturbazione. Successivamente, in seguito al progressivo allontanamento della parte più attiva della perturbazione, la situazione tenderà a migliorare, ma con ancora una residua instabilità che insisterà fra venerdì e sabato. Da domenica il miglioramento sarà probabilmente più deciso grazie al rinforzo dell’alta pressione che per alcuni giorni dovrebbe tenere lontane le perturbazioni favorendo anche un generale rialzo delle temperature.

Previsioni meteo per martedì 13 ottobre. Temporaneo miglioramento, a parte ancora un po’ di nuvole sul medio adriatico, nelle zone interne del Centro, al Sud e sulle Isole con locali e residue piogge sul basso Tirreno, lungo le coste adriatiche e, dal pomeriggio, anche sul resto del Sud. In serata tendenza a un nuovo peggioramento a partire dal Nord-Ovest e dalla Sardegna. Temperature in generale inferiori alla norma. Ventoso al Sud e Isole per venti di Maestrale.

Previsioni meteo per mercoledì 14 ottobre. Nuovo peggioramento a partire da Nord-Ovest, regioni centrali tirreniche, Campania e Sardegna, con possibili piogge o locali temporali e nevicate sulle Alpi occidentali al di sopra dei 1200 metri di quota. Dalla sera fenomeni in estensione anche verso il settore del medio e alto Adriatico. Temperature minime quasi ovunque in rialzo; massime in calo al Nord, in rialzo al Centro-Sud grazie ai venti meridionali in rinforzo.

Notizie
TendenzaMeteo, Ponte del 2 giugno instabile: clima da inizio estate, ma con temporali sparsi
Meteo, Ponte del 2 giugno instabile: clima da inizio estate, ma con temporali sparsi
Tempo decisamente instabile anche per tutto il Ponte del 2 giugno: l'estate meteorologica prende il via con temporali diffusi e localmente intensi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Maggio ore 01:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154