FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, a Natale possibile pioggia e neve per alcune regioni: la tendenza

Perturbazione in arrivo tra domenica e l'inizio della prossima settimana: potrebbe influenzare le condizioni meteo anche tra la Vigilia e Natale
Tendenza18 Dicembre 2024 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it
Tendenza18 Dicembre 2024 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it

Gli ultimi aggiornamenti meteo per i prossimi giorni confermano che il maltempo tenderà ad attenuarsi dal weekend del 21 e 22 dicembre, ma fino a Natale 2024 per alcune zone sembra profilarsi uno scenario instabile, con piogge e neve fino in collina.

La tendenza meteo per il weekend

Nella giornata di sabato 21 dicembre l’attiva perturbazione in transito tra giovedì e venerdì (n. 5 del mese) si allontana rapidamente verso la Grecia con gli ultimi fenomeni nelle prime ore della giornata su Abruzzo, Molise, Irpinia, Puglia, Lucania, Calabria meridionale e nord della Sicilia, in esaurimento già nel corso della mattinata. In queste aree tendenza poi a parziali schiarite che invece risulteranno piuttosto diffuse fin dal mattino nel resto d’Italia. I venti saranno in attenuazione al Nord e in Toscana mentre soffieranno ancora intensi nel resto dell’Italia con un forte Maestrale in particolare sull’alto Ionio e in prossimità delle Isole. L’afflusso di aria più fredda ormai esteso fino al Meridione si tradurrà in minime in calo diffuso e sensibile (locali e deboli gelate possibili in Val Padana) e in massime in diminuzione in Val Padana e in gran parte del Centro-Sud. In generale vivremo un clima invernale con valori ancora sotto le medie e un raffreddamento accentuato nelle zone più ventose.

La domenica sarà caratterizzata da un inizio di giornata con molte schiarite, venti in temporanea ma solo parziale attenuazione e temperature minime piuttosto basse con possibili deboli gelate a bassa quota al Nord e nelle conche interne del Centro. In giornata però le nuvole torneranno rapidamente ad aumentare dapprima al Nord e in Sardegna e poi anche al Centro e sul basso Tirreno. Infatti un teso flusso di correnti occidentali in quota indirizzerà verso l’Italia una nuova perturbazione a carattere di fronte freddo. Già dalla mattina saranno possibili delle nevicate lungo l’arco alpino, specie in quelle di confine centro-occidentali con limite della neve inizialmente oltre i 1000-1500 metri e in successivo calo in serata fino ai fondovalle.
Il resto del Nord verrà sostanzialmente saltato dalle precipitazioni.

Settimana di Natale al via con maltempo al Centro-Sud: la tendenza meteo

Tra la sera di domenica e lunedì 23 dicembre il fronte perturbato attraverserà con molte piogge tutto il Centro-Sud: sarà alto il rischio di fenomeni localmente abbondanti, anche temporaleschi nel settore tirrenico e sul medio Adriatico, accompagnati da un’altra fase molto ventosa.
I venti soffieranno forti da nord o nordovest con raffiche di burrasca, anche tempestose in prossimità della Sardegna. Ne conseguirà un nuovo marcato e brusco raffreddamento con massime quasi ovunque in sensibile calo ad eccezione della Val Padana dove saranno possibili dei rialzi favoriti dai venti di Foehn in discesa dalle Alpi.

I due giorni successivi, ossia la Vigilia e il Natale, secondo le attuali proiezioni vedono l’insistenza di una circolazione depressionaria centrata nel sud della penisola balcanica. L’Italia quindi rimarrebbe immersa in un flusso di fredde correnti settentrionali con insistenza di un clima invernale e di una sostenuta ventilazione settentrionale.
Mentre al Nord (addensamenti solo nelle Alpi settentrionali), in Toscana, nella fascia costiera del Lazio e in Sardegna il tempo dovrebbe essere prevalentemente soleggiato, altrove prevarranno le nuvole, specie sul basso Tirreno, sull’alto Ionio e sul medio e basso Adriatico dove saranno associate a fasi instabili e conseguenti precipitazioni con neve nell’entroterra anche a quote collinari nel settore dal sud delle Marche fino alla Puglia.
Si tratta di una evoluzione a 6-7 giorni di distanza e quindi ancora particolarmente incerta: per conferme e maggiori dettagli sarà necessario seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
    Tendenza1 Aprile 2025

    Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza

    Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
  • Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
    Tendenza31 Marzo 2025

    Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione

    Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
  • Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
    Tendenza30 Marzo 2025

    Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza

    Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
  • Meteo, aprile al via con piogge e calo termico: la tendenza
    Tendenza29 Marzo 2025

    Meteo, aprile al via con piogge e calo termico: la tendenza

    Il nuovo mese esordirà con tempo ancora molto variabile e instabile e con venti in intensificazione. La tendenza meteo da martedì 1 aprile
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 03:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154