FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, lunedì 4 ottobre forti piogge poi calo delle temperature

Intensa perturbazione atlantica lunedì 4 ottobre poi in arrivo altre fasi perturbate con un calo delle temperature dopo il caldo anomalo. La tendenza meteo
Tendenza2 Ottobre 2021 - ore 11:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza2 Ottobre 2021 - ore 11:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Dopo una lunga fase stabile e molto mite si profila un cambio di scenario meteo con l'affondo di un'intensa perturbazione autunnale. Il sistema perturbato atlantico sarà responsabile una fase di forte maltempo soprattutto tra lunedì 4 e martedì 5 ottobre, quando ci sarà il rischio di fenomeni particolarmente intensi e locali nubifragi.

Nonostante il maltempo il clima resterà insolitamente mite per la stagione all'inizio della settimana, mentre da questo punto di vista si profila una svolta dopo mercoledì, quando il Belpaese dovrà fare i conti con una nuova perturbazione che, stavolta, sarà accompagnata anche da correnti più fresche.

Forte maltempo tra lunedì e martedì: la tendenza meteo

Lunedì 4 ottobre sarà una giornata con piogge abbondanti, rovesci e temporali al Nord e  regioni centrali tirreniche. Piogge particolarmente abbondanti interesseranno parte del Nordovest, le zone alpine e prealpine e la Toscana con ingenti accumuli in poche ore. Nevicherà sulle Alpi occidentali fino a 2000 metri di quota. Nel pomeriggio peggiora anche su Sardegna e Sicilia occidentale. Libeccio e Scirocco in rinforzo e Maestrale sulla Sardegna dal pomeriggio. Temperature sopra le medie stagionali al Centro-sud. Valori in calo nelle zone raggiunte dal maltempo.

La perturbazione insisterà sull'Italia anche nella giornata di martedì 5 ottobre, che sarà segnata da condizioni meteo perturbate in gran parte del Paese.Al Nord si prevedono ancora molte piogge, abbondanti e insistenti, con il rischio di locali nubifragi soprattutto al Nord-Est, in Lombardia e nel nord del Piemonte. Il tempo sarà instabile anche sul versante tirrenico della penisola, con piogge e temporali in Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Sicilia e, dalla sera, Calabria.
A fine giornata qualche temporale raggiungerà anche il Salento.Le temperature caleranno al Nord-Est, nelle Isole e nelle regioni tirreniche, mentre sarà possibile osservare dei rialzi su medio e basso Adriatico e nel resto del Sud.

Nessuna tregua in vista per i giorni successivi: già dalla giornata di mercoledì si avvicinerà all'Italia un nuovo sistema perturbato che probabilmente influenzerà le condizioni meteo nel Paese nella seconda parte della giornata. Si profila dunque una situazione movimentata dal punto di vista meteo, con un tempo instabile che sarà accompagnato anche da un calo delle temperature.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
    Tendenza19 Gennaio 2025

    Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza

    Si riattiva il flusso atlantico sull'Europa: nuove perturbazioni in arrivo, la prima al Nord mercoledì 22 gennaio. La tendenza meteo aggiornata
  • Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
    Tendenza18 Gennaio 2025

    Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza

    Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
  • Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
    Tendenza17 Gennaio 2025

    Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20

    La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
  • Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
    Tendenza16 Gennaio 2025

    Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa

    Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
Tendenza19 Gennaio 2025
Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
Si riattiva il flusso atlantico sull'Europa: nuove perturbazioni in arrivo, la prima al Nord mercoledì 22 gennaio. La tendenza meteo aggiornata
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Gennaio ore 01:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154