FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, in arrivo piogge ma il bilancio idrico resterà negativo

Si attende un generale peggioramento del tempo causato dall’arrivo della perturbazione n.6 che tra questa sera e mercoledì 15 marzo attraverserà tutta l’Italia
Previsione13 Marzo 2023 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione13 Marzo 2023 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo una breve fase di stabilità accompagnata da una leggera ripresa delle temperature, si attende un generale peggioramento del tempo causato dall’arrivo di una perturbazione atlantica (la n.6 di marzo) che, tra questa sera e la giornata di mercoledì 15 marzo, attraverserà tutta l’Italia riuscendo a portare precipitazioni sparse questa volta in maniera significativa anche sulle regioni settentrionali dove, nonostante questa fase piovosa, il bilancio idrico resterà comunque decisamente negativo.

Questa nuova perturbazione verrà seguita da correnti fredde che, fra mercoledì 15 e giovedì 16, daranno origine a un generale e deciso calo termico: dopo giornate miti, si torneranno temporaneamente ad osservare temperature minime vicine allo zero in diverse zone del Nord e massime in molti casi sotto la media.

Nella seconda parte della settimana tornerà a rinforzarsi l’alta pressione che riporterà condizioni di stabilità accompagnate da un nuovo rialzo termico, specie da venerdì.

Le previsioni meteo per lunedì 13 marzo

Tempo stabile con iniziali schiarite ampie al Centro-Sud e un po’ di annuvolamenti sparsi al Nord. Dal pomeriggio tendenza a un ulteriore aumento della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali, con le prime isolate piogge verso sera, in intensificazione nella notte quando saranno possibili anche dei temporali in Liguria; neve inizialmente oltre i 2000 metri sulle Alpi.

Temperature massime in lieve flessione al Nord-Ovest, stazionarie o in leggero aumento altrove, sempre oltre la media in gran arte del Paese. Venti per lo più deboli, ma con tendenza a un graduale rinforzo da sud nella seconda parte del giorno. Temporanea attenuazione del moto ondoso dei mari.

Le previsioni meteo per martedì 14 marzo

Piogge e locali temporali al Nord-Est, sulle regioni centrali tirreniche, su Marche, Umbria e, tra pomeriggio e sera, anche in Campania, Puglia e Calabria tirrenica. Residue precipitazioni al mattino anche su Alpi occidentali, est Lombardia e Levante ligure. Quota neve sui rilievi alpini intorno a 1300-1600 metri, ma in deciso abbassamento alla sera. Maggiori schiarite nei settori ionici, sulle Isole e, in giornata, anche al Nord-Ovest.

Temperature minime in aumento al Centro-Nord e in Sardegna; massime in crescita al Nord-Ovest, medio Adriatico, Sud e Sicilia, in calo nelle altre regioni. Giornata molto ventosa sui mari settentrionali e al Centro-Sud. Mari mossi o molto mossi, fino a localmente agitati i mari di Ponente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve

    Mercoledì 19 novembre ulteriore calo termico con valori sotto la norma soprattutto al Nord. Qualche pioggia irregolare poi nuova fase di maltempo. Le previsioni meteo
  • Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud

    Irruzione di aria fredda di origine artica con brusco calo termico e valori anche sotto la media, soprattutto al Nord. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, 18-19 novembre con nuove perturbazioni in arrivo poi freddo e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18-19 novembre con nuove perturbazioni in arrivo poi freddo e neve

    Tempo molto instabile martedì soprattutto al Centro-sud. Da metà settimana aria molto fredda e clima invernale. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 16:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154