Halloween con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni meteo
Nella giornata di venerdì 31 ottobre, giorno di Halloween, l'ultima perturbazione del mese tenderà ad allontanarsi gradualmente verso sud-est, portando piogge e temporali anche al Sud e in Sicilia, con il rischio di fenomeni localmente intensi soprattutto nell'isola e in Calabria. Nonostante la nuvolosità e le precipitazioni, le temperature si manterranno su valori relativamente miti per il periodo per effetto dei venti meridionali richiamati dalla perturbazione.
Il weekend di Ognissanti inizierà sabato 1 novembre con una giornata nel complesso tranquilla: ci saranno ancora molte nuvole ma senza piogge significative. Per domenica 2 novembre, invece, si conferma un nuovo peggioramento al Nord e in parte del Centro per l’arrivo della prima perturbazione del mese.

Le previsioni meteo per venerdì 31 ottobre, giorno di Halloween
Venerdì nuvolosità ancora diffusa e compatta, soprattutto al mattino, con piogge all’estremo Nord-Est in esaurimento entro sera. Rovesci e temporali in Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, localmente forti fino al pomeriggio; piogge isolate, in Sardegna, Toscana e Lazio. In serata qualche temporale insisterà nei versanti ionici del Sud.
Temperature stazionarie o in leggero aumento, fatta eccezione per un lieve calo in Sicilia, con valori nel complesso vicini o leggermente superiori alla norma climatica. Venti moderati di Maestrale nei canali delle Isole, Scirocco in Puglia, mar Ionio e basso Adriatico, con i relativi mari mossi.
Le previsioni meteo per Ognissanti, sabato 1 novembre
Giornata nel complesso tranquilla, con cielo parzialmente nuvoloso al Centro-Sud e sulle Isole maggiori, più nuvoloso, a tratti coperto, invece, sulle regioni settentrionali. 
Qualche debole pioggia potrà interessare il settore alpino centro-occidentale, la Liguria e l’alta Toscana. Nel corso della giornata non si esclude qualche pioggia ancora tra Calabria e Sicilia.
Temperature in generale rialzo: tra 15 e 20 gradi al Nord, tra 19 e 24 gradi al Centro-Sud e sulle Isole, con valori localmente oltre la media. Ventilazione debole, salvo rinforzi sul Mar Ionio, dove i venti assumeranno una rotazione ciclonica e potranno risultare a tratti forti, specialmente tra il settore ionico di Calabria e Sicilia, dove la situazione resterà in parte perturbata.












