FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, fine di settimana a rischio maltempo: la tendenza fino al weekend dell'11 e 12

Le condizioni meteo continueranno ad essere influenzate dal passaggio di diverse perturbazioni che porteranno piogge anche intense e vento forte
Tendenza7 Novembre 2023 - ore 11:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza7 Novembre 2023 - ore 11:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nella seconda parte della settimana continuano a prevalere correnti atlantiche che portano sul Mediterraneo e l'Italia nuove perturbazioni con fasi di maltempo in qualche caso anche intense. In particolare tra il 9 e 10 novembre e il weekend dell'11 e 12 è previsto l'arrivo di due perturbazioni in rapida sequenza.

Perturbazione in arrivo: maltempo a tratti intenso tra giovedì 9 e venerdì 10

La perturbazione numero 5 di novembre, in arrivo giovedì 9, nella giornata di venerdì 10 interesserà gran parte dell'Italia, in particolare il Centro-Sud, con piogge e temporali diffusi e localmente intensi su regioni Tirreniche, Sardegna e, in mattinata, sull'estremo Nord Est.

Il passaggio di questa perturbazione sarà associato a una intensificazione dei venti che venerdì soffieranno di Maestrale sulla Sardegna e da sud-ovest al Centro-Sud, con mari molto mossi o agitati. Sabato i venti si disporranno poi di Maestrale su tutti i mari, con raffiche più intense sui bacini di ponente e nei canali delle isole; ma sarà una giornata ventosa anche su Alpi e Nord-Ovest.

Venerdì le raffiche potranno raggiungere i 60-70 km/h, in ulteriore intensificazione nella notte e nella giornata di sabato.

Nel weekend dell'11 e 12 novembre nuova perturbazione e circolazione di bassa pressione

Sabato 11 la perturbazione scivolerà verso sud-est, portando residue precipitazioni sul basso versante Tirrenico, ma secondo le attuali proiezioni già domenica 12 l'Italia potrebbe essere raggiunta da una nuova perturbazione, che avrà effetti ancora una volta concentrati soprattutto sulle regioni centrali tirreniche e sul Sud, coinvolgendo quindi solo marginalmente il Nord Italia.

Questa perturbazione, la sesta di novembre, potrebbe dare vita ad un'area di bassa pressione sul Mediterraneo: l'aria più fredda in arrivo con la perturbazione favorirà infatti la formazione di una circolazione di bassa pressione che alla fine di domenica si posizionerà probabilmente sulle regioni meridionali, accentuando la ventilazione settentrionale e un sensibile calo termico, specie al Nord-Est e lungo il versante Adriatico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
    Tendenza13 Luglio 2025

    Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi

    Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
  • Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
    Tendenza12 Luglio 2025

    Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza

    Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
  • Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
    Tendenza11 Luglio 2025

    Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone

    Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
  • Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
    Tendenza10 Luglio 2025

    Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio

    Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 17:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154