FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, da lunedì 13 inverno in pausa: alta pressione protagonista con sole e temperature in aumento

L'alta pressione torna verso l'Italia e l'Europa, garantendo giornate stabili, soleggiate e via via più miti: la tendenza meteo
Tendenza10 Febbraio 2023 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza10 Febbraio 2023 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Inverno di nuovo in pausa da lunedì 13: per la prossima settimana si conferma il consolidamento di un vasto e robusto campo di alta pressione, destinato ad abbracciare quasi tutto il continente e il cui baricentro tenderà a portarsi dapprima sul cuore dell’Europa, successivamente sopra l’area mediterranea. Si tratta, dunque, di un nuovo stop sia alle perturbazioni atlantiche, costrette a compiere un giro molto largo intorno all’anticiclone, sia ad eventuali nuove irruzioni fredde verso le medie-basse latitudini e l’Italia.

Un cambio della circolazione atmosferica che, per il nostro Paese, si tradurrà in una fase meteorologica caratterizzata da tempo stabile, prevalentemente soleggiato e da un clima ovunque sensibilmente più mite.

Lunedì 13 gli ultimi effetti dalle perturbazione 6 di febbraio:

Giusto nella giornata di lunedì si potranno ancora osserveranno alcuni residui annuvolamenti all’estremo Sud e sulla Sicilia, legati alla coda del fronte freddo diretto tra Grecia e Turchia (perturbazione n.6 di febbraio), previsto transitare sulle regioni meridionali tra domenica 12 e le prime ore di lunedì 13, ma con scarsi fenomeni associati.

Per il resto, ci attende un periodo secco, che di fatto aggraverà la situazione sulle regioni nord-occidentali, già piegate da condizioni di siccità estrema.

Dal punto di vista termico, le temperature si riporteranno diffusamente al di sopra della norma, in modo marcato nella prima parte della prossima settimana, con un’anomalia positiva anche di 6-8 gradi sulle regioni centro-settentrionali dove lo zero termico si porterà al di sopra dei 3000 metri. Inoltre, per effetto anche della marcata inversione termica, aumenterà il rischio nebbie e nubi basse sulla valle padana, sulle pianure e valli di Toscana, Umbria e Lazio, in particolare tra mercoledì e venerdì.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
    Tendenza3 Maggio 2025

    Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico

    Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
  • Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
    Tendenza2 Maggio 2025

    Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza

    Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
  • Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
    Tendenza1 Maggio 2025

    Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca

    Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
  • Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
    Tendenza30 Aprile 2025

    Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo

    Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 04 Maggio ore 06:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154