FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, Capodanno 2022 con tempo stabile, nebbia e caldo anomalo

Anticiclone Africano protagonista dei primi giorni del 2022:Capodanno stabile ma con nebbie e nubi basse. Caldo anomalo in montagna. Gli aggiornamenti meteo
Previsione1 Gennaio 2022 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione1 Gennaio 2022 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Capodanno 2022 nel segno della stabilità atmosferica e delle temperature miti, a causa della presenza sull’area euro-mediterranea dall’anticiclone di matrice nord-africana accompagnato da una massa d’aria di origine subtropicale. In questo primo fine settimana del 2022 l’anomalia termica più ampia sull’Italia continuerà ad essere osservata al Nord, specie sui rilievi e zone limitrofe, con temperature anche oltre i 10 gradi sopra la norma e lo zero termico fino a 3800 metri di quota; in generale, nelle aree più soleggiate del Paese si potranno toccare valori primaverili, diffusamente oltre i 15 gradi e punte intorno ai 20 gradi, ossia più tipici dei mesi di marzo o aprile.

Le persistenti condizioni di tempo stabile per più giorni consecutivi, non permettendo il rimescolamento e il ricambio d’aria nei bassi strati atmosferici, favoriranno la formazione di nebbie e strati nuvolosi bassi sempre più estesi, oltre all’accumulo di sostanze inquinanti. Nelle aree dove nebbie e nubi basse tenderanno a insistere per gran parte del giorno le temperature diurne, a differenza delle zone soleggiate, non potranno salire più di tanto rimanendo così molto più contenute. L’attuale tendenza mostra un possibile graduale cedimento dell’alta pressione nella prima parte della prossima settimana a partire dalle regioni settentrionali, seguito dal probabile transito della prima perturbazione di gennaio durante il giorno 5 e il successivo sensibile calo termico che interesserà tutta l’Italia entro l’Epifania.

Previsioni meteo per sabato 1 gennaio 2022, Capodanno

Tempo ovunque stabile e in gran parte soleggiato, ma con nebbie o nubi basse sulle pianure del Nord, nelle valli del Centro, in Campania, lungo le coste adriatiche e in Sardegna, particolarmente insistenti sulla valpadana centro-orientale. Strati nuvolosi bassi insisteranno anche fra Liguria, Toscana e buona parte delle coste tirreniche. Temperature sempre miti, fino a punte di 15-20 gradi nel pomeriggio soprattutto nelle aree più soleggiate. Venti deboli, con locali rinforzi di Maestrale al Centro-Sud.

Previsioni meteo per domenica 2 gennaio

Tempo ancora stabile con nebbie diffuse e strati nuvolosi bassi sulle pianure del Nord, il medio-alto Adriatico e le valli del Centro. Nubi compatte anche su Liguria e gran parte dei settori tirrenici e coste della Sardegna. Tempo più soleggiato nel resto del territorio. Temperature massime stazionarie o in lieve calo, ancora oltre la norma soprattutto in montagna e nelle aree soleggiate. Venti deboli, salvo locali rinforzi su Canale d’Otranto, Ionio e Canali delle Isole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: forte maltempo nelle prossime ore, si attenua da giovedì 11 settembre
    Previsione10 Settembre 2025

    Meteo: forte maltempo nelle prossime ore, si attenua da giovedì 11 settembre

    Prosegue l'intensa ondata di maltempo: rischio di temporali violenti nelle prossime ore, giovedì le ultime piogge. Le previsioni meteo.
  • Meteo, maltempo diffuso e rischio fenomeni estremi: le previsioni da mercoledì 10 settembre
    Previsione10 Settembre 2025

    Meteo, maltempo diffuso e rischio fenomeni estremi: le previsioni da mercoledì 10 settembre

    Italia alle prese con un'intensa ondata di maltempo: mercoledì ci sarà il rischio di forti piogge e temporali in molte regioni
  • Meteo, mercoledì 10 settembre con forte maltempo: le zone più a rischio
    Previsione10 Settembre 2025

    Meteo, mercoledì 10 settembre con forte maltempo: le zone più a rischio

    Italia nella morsa del maltempo: piogge e temporali in molte regioni, con rischio di nubifragi e allagamenti. Gli aggiornamenti meteo
  • Meteo, l'apice del maltempo nelle prossime ore: forti temporali e rischio nubifragi
    Previsione9 Settembre 2025

    Meteo, l'apice del maltempo nelle prossime ore: forti temporali e rischio nubifragi

    Tra la prossima notte e mercoledì 10 settembre arriverà la parte più attiva della perturbazione: rischio di forte maltempo e nubifragi
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 23:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154