FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, caldo africano anche in montagna: zero termico a 5000 metri sulle Alpi

L'aria rovente dell'anticiclone africano spinge il termometro verso nuovi record, anche in montagna. Le previsioni meteo
Previsione22 Agosto 2023 - ore 09:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione22 Agosto 2023 - ore 09:56 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sole, tempo stabile e clima bollente, anche in montagna, con lo zero termico che raggiunge quota record sulle Alpi, superando i 5000 metri.

L’Italia resta nella morsa dell’anticiclone africano, nella terza ondata di calore che adesso raggiunge il suo apice, stabilizzandosi su valori decisamente elevati fino alla fine della settimana.

Gli ultimi aggiornamenti a nostra disposizione confermano, ad oggi, l’opzione “rinfrescata” tra domenica 27 e martedì 29, a partire dalla domenica e dalle regioni settentrionali. Ma la tempistica in tal senso resta molto incerta, da confermare nel corso dei prossimi aggiornamenti. Intanto, abbiamo da soffrire a lungo la canicola, con il termometro che, in pianura, si porterà diffusamente sopra la soglia dei 35 °C, fino a sfiorare i 40 °C sulle regioni centrali tirreniche e sulla bassa valle padana.

Inutile dire che la calura non darà tregua neppure di notte, con temperature minime all’alba ovunque superiori a 20 gradi a bassa quota, unite ad elevati tassi di umidità.

Ma la notizia ancora più sconcertante è la prosecuzione del caldo eccezionale (e in qualche caso probabilmente da record) in montagna, con lo zero termico nelle Alpi prossimo alla quota dei 5000 metri, mentre a circa 1500 metri si sfioreranno ancora i 30 gradi.  

Le previsioni meteo per martedì 22

Tempo prevalentemente soleggiato, stabile e molto caldo. Nel pomeriggio sviluppo di modesti cumuli attorno alle zone montuose, più consistenti e associati a locali bevi temporali di calore sull’Appennino meridionale tra bassa Campania, Basilicata e Calabria, nelle zone interne della Sicilia e, in forma più occasionale, anche sull’arco alpino.

Temperature per lo più in lieve aumento e sensibilmente oltre la norma: punte di 38-39 °C su valle padana, regioni centrali tirreniche, Umbria, Campania e Sardegna, fino localmente a toccare i 40. Venti settentrionali in attenuazione al Centro-Sud. Mari calmi o poco mossi; ancora a tratti un po’ mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio.

Le previsioni meteo per mercoledì 23

Situazione pressoché invariata. Ancora sole, tempo stabile quasi ovunque e caldo intenso. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi attorno alle zone montuose, con la possibilità di isolati e brevi temporali di calore nelle Alpi, sull’Appennino calabrese e nelle zone interne della Sicilia.

Temperature stazionarie o in ulteriore lieve aumento: massime fino a 37-40 °C sulla bassa val padana tra Lombardia ed Emilia, nelle zone interne e tirreniche peninsulari, in Puglia e Sardegna. Minime all’alba in molti casi non inferiori a 24-25 gradi. Clima afoso soprattutto al Nord. Venti: deboli, a prevalente regime di brezza. Mari calmi o poco mossi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, weekend diviso tra sole e piogge: le previsioni da sabato 18 ottobre
    Previsione17 Ottobre 2025

    Meteo, weekend diviso tra sole e piogge: le previsioni da sabato 18 ottobre

    Italia divisa in due nel weekend: una nuova perturbazione porterà piogge in alcune regioni. Le previsioni meteo nei dettagli
  • Meteo, venerdì 17 ottobre con maltempo in attenuazione. Nuova perturbazione nel weekend
    Previsione17 Ottobre 2025

    Meteo, venerdì 17 ottobre con maltempo in attenuazione. Nuova perturbazione nel weekend

    Il vortice ciclonico si allontana dall'Italia, ma porta ancora un po' di piogge. Tra sabato e domenica, poi, arriva una nuova perturbazione.
  • Meteo: venerdì ancora instabile al Sud, domani nuova perturbazione
    Previsione17 Ottobre 2025

    Meteo: venerdì ancora instabile al Sud, domani nuova perturbazione

    Ultime piogge e temporali al Sud, con fenomeni in attenuazione, ma la tregua sarà breve. Le previsioni nei dettagli
  • Meteo: venerdì maltempo in attenuazione, ma non mancano piogge e temporali. Le previsioni dal 17 ottobre
    Previsione16 Ottobre 2025

    Meteo: venerdì maltempo in attenuazione, ma non mancano piogge e temporali. Le previsioni dal 17 ottobre

    Tempo instabile anche domani, ma con fenomeni in graduale attenuazione. Si tratterà di una tregua breve: nuova perturbazione in arrivo sabato
Ultime newsVedi tutte


Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 02:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154