FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: caldo africano all'apice tra 5 e 6 luglio. Poi spazio a una tregua

L'Italia è ancora alle prese con la terza e intensa ondata di caldo. Apice a inizio della prossima settimana, poi si intravede la fine: la tendenza meteo
Tendenza30 Giugno 2022 - ore 11:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza30 Giugno 2022 - ore 11:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sole e caldo africano segneranno la prima domenica di luglio sull’Italia, ancora alle prese con la terza intensa ondata di calore dell’estate. L’alta pressione sub-tropicale, infatti, si mostrerà ben salda sopra il Mediterraneo centrale e la regione alpina, assicurando ovunque condizioni di stabilità atmosferica e clima rovente.

A soffrire maggiormente saranno, ancora una volta, le regioni centro-meridionali dove si supereranno i 35 gradi, con punte intorno ai 40 nelle aree interne di Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Al Nord il termometro oscillerà tra i 30 e i 35 gradi, ma con picchi localmente anche superiori tra la bassa padana e l’Emilia. Sempre domenica 3, non escludiamo inoltre la possibilità di occasionali brevi temporali di calore nel settore alpino.

Tra martedì 5 e mercoledì 6 luglio apice della lunga e intensa ondata di caldo: poi da metà settimana si inizia a respirare. La tendenza meteo

Le attuali proiezioni a nostra disposizione indicano una prosecuzione della canicola fino a metà della prossima settimana. Anzi, tra martedì 5 e mercoledì 6 potremmo registrare l’apice di questa lunga e intensa fiammata africana, con temperature massime fino a 36-37 gradi in Emilia Romagna e fino a 40 al Centro-Sud, con picchi localmente superiori nelle aree interne peninsulari e insulari. La scarsa ventilazione diurna, regolata al massimo dal regime delle brezze, e il crescente disagio notturno dovuto agli elevati tassi di umidità, aggraveranno ulteriormente la situazione. In oltre l’80 % delle principali località il termometro all’alba non scenderà sotto i 20-22 gradi. Fino a martedì, inoltre, il rischio di eventuali temporali di calore resterà confinato alle aree alpine e prealpine.

Da mercoledì, invece, l’evoluzione mostra ancora ampi margini di incertezza: al momento si conferma una cessazione dell’ondata di calore dapprima sulle regioni settentrionali, poi giovedì 7 su quelle centrali e sulla Sardegna, da venerdì 8 anche su quelle meridionali e sulla Sicilia, dopo quasi un mese di caldo africano estenuante. A pilotare la “rinfrescata” sarà una perturbazione atlantica, in scivolamento lungo la Penisola, i cui eventuali effetti in termini di precipitazioni sono ancora tutti da stabilire, mentre la massa d’aria più temperata che la accompagna dovrebbe riversarsi più facilmente fino al Mediterraneo meridionale entro il weekend del 9-10 luglio. L’emergenza idrica, dunque, è destinata dunque a proseguire a oltranza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
    Tendenza27 Novembre 2025

    Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?

    Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
  • Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
    Tendenza26 Novembre 2025

    Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve

    Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
  • Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
    Tendenza25 Novembre 2025

    Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli

    Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
  • Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
    Tendenza24 Novembre 2025

    Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza

    Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 13:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154