FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta arancione lunedì 29 novembre 2021 in Campania e Calabria: scuole chiuse?

Allerta arancione in alcune zone di Calabria e Campania. Scuole chiuse in vari Comuni in provincia di Napoli e Salerno. Allerta gialla in 9 regioni. Le previsioni per lunedì 29 novembre 2021.
Previsione28 Novembre 2021 - ore 18:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione28 Novembre 2021 - ore 18:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Marco Massimo da Pixabay

Nuove brutte notizie dalle previsioni meteo. Viste le avverse condizioni il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato allerta meteo arancione per lunedì 29 novembre 2021 per la Campania tirrenica e per buona parte della Calabria occidentale. Allerta gialla invece in 9 regioni ovvero: in Sicilia, sulla Sardegna centro-occidentale, in Basilicata, sui restanti settori di Campania e Calabria, oltre che in: Lazio, Molise, Abruzzo e Umbria.

Già dalla tarda serata di oggi, domenica 28 novembre, sono previsti venti di burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte, dai quadranti occidentali sulla Sardegna, in rapida estensione anche a Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia centro-meridionale.

Si prevedono, inoltre, precipitazioni nevose mediamente al di sopra dei 700-900 metri su Sardegna, Umbria, Lazio orientale e meridionale, Abruzzo e Molise. Nella prima parte della giornata di domani la neve scenderà a quote sempre più basse fino a 600 metri circa.

Allerta arancione in Campania: le zone interessate e i comuni che hanno deciso di chiudere le scuole

La Protezione Civile della Regione Campania ha ulteriormente prorogato di altre 24 ore l'avviso di allerta meteo arancione. Fino alle 18:00 di lunedì 29 novembre si prevedono temporali, con forti raffiche di vento.

La Campania sarà sostanzialmente divisa fra allerta arancione e allerta gialla.

Quella arancione interessa le zone: 1,3,5,6,8 ovvero: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana oltre alle zona costiera Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e monti Picentini.

Allerta arancione anche per: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento e per finire Basso Cilento. Si prevedono temporali anche forti che potrebbero dare luogo ad un dissesto idrogeologico diffuso anche con instabilità di versante, anche profonda, frane e colate rapide di fango.

Quella gialla riguarda il resto della Campania dove si prevedono precipitazioni sparse, rovesci e temporali, anche intensi e raffiche di vento. A ciò si aggiunge anche il rischio di dissesti idrogeologici, con frane e smottamenti. A causa probabilmente del maltempo, infatti, nel centro storico di Napoli una strada nei pressi di piazza Carlo III ha ceduto e sono state evacuate ben quaranta famiglie che abitavano nel palazzo antistante per ragioni di sicurezza.

A causa dell'allerta alcuni sindaci hanno optato per la chiusura delle scuole in diversi Comuni della Campania per lunedì 29 novembre 2021. I comuni interessati dalla chiusura delle varie strutture, causa maltempo, sono, per ora, salvo ulteriori aggiornamenti:

  • Ercolano
  • Volla
  • Ischia
  • Barano d’Ischia
  • Casamicciola Terme
  • Forio
  • Angri
  • Cava de' Tirreni
  • Nocera Inferiore
  • Pagani
  • Siano
  • Arzano
  • Cardito
  • Monte di Procida
  • Portici
  • Casoria
  • San Giorgio a Cremano
  • Quarto
  • Torre del Greco
  • Bacoli
  • Forio d'Ischia

A Napoli chiusi i parchi e i giardini pubblici, ma scuole aperte.

Allerta arancione e gialla: dalla Calabria all'Abruzzo

Allerta arancione anche su buona parte della Calabria occidentale per precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare sui settori tirrenici.

I temporali  saranno accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e locali forti raffiche di vento.

Su tutto il resto della Calabria, come in Campania, permane l'allerta gialla.

Le altre regioni interessate da forti temporali, mare in burrasca e raffiche di vento? Sicilia, Sardegna, Basilicata, Lazio, Molise, Abruzzo e Umbria.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni

    Due perturbazioni in arrivo dopo il maltempo del weekend: coinvolto soprattutto il Centro-sud. Aria fredda da metà settimana. Le previsioni meteo del 17-18 novembre
  • Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo

    Si apre oggi (17 novembre) una settimana molto dinamica con altre due perturbazioni, delle quali una sotto forma di fronte freddo. Le previsioni.
  • Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni

    La settimana che si apre domani, lunedì 17 novembre, vedrà condizioni meteo dinamiche e spesso perturbate. Freddo e neve in arrivo: le previsioni
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 22:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154