FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, 21-22 novembre tra fasi di maltempo e aria più fredda

Situazione movimentata la prossima settimana: un vortice depressionario causerà venti burrascosi. Prima neve in Appennino e calo termico. La tendenza meteo
Tendenza18 Novembre 2023 - ore 11:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza18 Novembre 2023 - ore 11:23 - Redatto da Redazione Meteo.it

Martedì 21 novembre l’attuale fase meteo di stabilità si interromperà per l’arrivo di una nuova perturbazione, la decima di questo mese di novembre, che fino a giovedì condizionerà il tempo sull’Italia con fenomeni per lo più concentrati al Centro-sud e con un nuovo diffuso calo termico. Il peggioramento sarà collegato a una attiva area depressionaria in graduale trasferimento dal Ligure verso le regioni meridionali attorno alla quale soffierà una sostenuta ventilazione; in particolare i venti freddi settentrionali che seguono il minimo di pressione potranno raggiungere anche raffiche burrascose determinando mari anche agitati.

Nel corso di martedì piogge o rovesci sparsi sono attesi tra Emilia Romagna, regioni centrali, Campania e Sardegna in estensione alla fine del giorno al basso versante tirrenico; sulle cime dell’Appennino centrale è attesa anche la prima neve con limite in calo in serata anche sotto i 1500 metri. Il resto del Nord sarà sostanzialmente saltato dal peggioramento con schiarite anche ampie e qualche addensamento nelle creste alpine di confine. Sull’estremo Sud invece l’aumento della nuvolosità non dovrebbe essere ancora accompagnato da piogge. Primo calo termico al Centro e in Sardegna. Venti in intensificazione, specie il Maestrale che soffierà forte in Sardegna.


Tendenza meteo, dal 22 venti forti, fasi piovose e clima freddo

Mercoledì il tempo dovrebbe cominciare a migliorare in Toscana e nel Lazio mentre molte nuvole e fenomeni irregolari con possibili episodi di instabilità insisteranno sul medio Adriatico e sulle regioni meridionali. Sarà una giornata molto ventosa per venti da nord-nordest su medio e alto Adriatico, regioni centrali e Sardegna dove registreremo in ulteriore raffreddamento. Le massime caleranno in modo sensibile anche al Sud e in Sicilia.
Giovedì il centro della depressione dovrebbe portarsi a sud della Sicilia. Da questa posizione dovrebbe determinare un tempo tra il perturbato e l’instabile soprattutto sulla Sicilia e nel settore ionico. Il resto del Sud e soprattutto il medio Adriatico e la Sardegna vedranno invece condizioni migliori. Sarà ancora ventoso al Centrosud e su tutti i mari e nelle temperature prevarranno ancora i cali, specie nelle regioni meridionali.

In seguito, tra venerdì e sabato, con il definitivo allontanamento della perturbazione, si prospetterebbe una fase di diffusa stabilità anticiclonica associata anche ad un evidente rialzo termico.
Per conferme di questa tendenza e maggiori dettagli seguite gli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
    Tendenza31 Agosto 2025

    Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli

    Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
  • Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
    Tendenza30 Agosto 2025

    Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione

    Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
  • Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
    Tendenza29 Agosto 2025

    Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza

    La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
  • Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
    Tendenza28 Agosto 2025

    Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto

    La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre ore 05:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154