FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, marzo inizierà con piogge al Centro-Sud e attenuazione del freddo al Nord

Un vortice di bassa pressione continuerà a insistere per buona parte della settimana. Le temperature gradualmente si riporteranno su valori in linea con le medie
Tendenza26 Febbraio 2023 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza26 Febbraio 2023 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Mediterraneo centrale e L'Italia rimarranno coinvolti in una circolazione di bassa pressione con il suo minimo principale che mercoledì 1 marzo si porterà sulla Sardegna per poi gravitare nei pressi del Tirreno anche nel resto della settimana. La massa d'aria al suo interno tenderà a mitigarsi con attenuazione del freddo invernale anche al Nord.

Mercoledì 1 marzo al mattino tempo in miglioramento con tendenza a schiarite all’estremo Sud, residue parziali schiarite sulle Alpi più settentrionali, molte nuvole sul resto d’Italia con precipitazioni diffuse e localmente intense su Romagna, Marche e Abruzzo; fenomeni più irregolari su resto del Centro, Emilia, Campania, Gargano, Salento e Sardegna con qualche rovescio nel nord-est dell’Isola. Neve fino a quote collinari sull’Appennino tosco-emiliano e umbro-marchigiano, oltre i 900-1400 m nel resto dell’Appennino centrale; qualche fiocco di neve oltre i 600-700 m anche sull’Appennino ligure e nelle Alpi Marittime. Tra pomeriggio e sera fenomeni in  progressivo esaurimento nel settore peninsulare a iniziare da Campania, Puglia, Abruzzo e Molise dove si allargheranno anche delle schiarite; al Nord invece nubi in intensificazione e deboli fenomeni in estensione fino a basso Piemonte, Liguria, sud-est della Lombardia e Venezie con quota neve in risalita nella sera oltre i 600-900 m; nuvole e locali fenomeni insisteranno in Sardegna con qualche fiocco di neve sulle cime oltre i 1100-1200 m. Qualche breve pioggia o rovescio in arrivo nel sud-ovest della Sicilia.

Temperature minime per lo più in lieve rialzo, eccetto nelle Isole; massime in lieve aumento al Nord, in Puglia e Sardegna, in leggero calo nelle regioni tirreniche e in Sicilia. Venti in rotazione antioraria intorno al minimo centrato sulla Sardegna: Tramontana da moderata a forte in Liguria, Bora moderata o tesa sull’alto Adriatico, venti fino a moderati al Centro-Sud e nei mari circostanti, per lo più meridionali al Sud. Mari: da mossi a molto mossi, fino ad agitati il Ligure occidentale e i mari intorno alla Sardegna.

Giovedì 2 marzo le precipitazioni lasceranno di nuovo il Nord con le ultime deboli piogge e nevicate sui monti nell'ovest del Piemonte. In generale prevarranno le nuvole che al Centro-Sud saranno associate alla possibilità di piogge lungo il medio Adriatico, nel Lazio, al Sud, in Sardegna e nel nord della Sicilia; quota neve fino ai 1100-1300 m sui rilievi di Marche, Abruzzo e Sardegna. Altra giornata ventosa soprattutto sull'alto Adriatico, nei mari di ponente e nelle Isole.

Venerdì possibili ampie schiarite al Nord e in Toscana, ancora nubi e probabili piogge irregolari nel resto del Centro-Sud; episodi di instabilità con locali rovesci o temporali.

Sabato dovrebbe migliorare al Centro, possibile fase molto instabile invece al Sud con rovesci o temporali anche forti su Sicilia, Calabria e settore introno alto Ionio. Si tratta comunque di una evoluzione ancora affetta da una significativa incertezza che andrà confermata nei prossimi aggiornamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
    Tendenza1 Luglio 2025

    Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord

    L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
  • Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
    Tendenza30 Giugno 2025

    Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio

    Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
  • Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
    Tendenza29 Giugno 2025

    Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza

    Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
  • Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
    Tendenza28 Giugno 2025

    Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio

    Luglio al via con caldo africano, notti tropicali e afa. Possibile attenuazione della calura da sabato al Nord. La tendenza meteo aggiornata
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 01:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154