FacebookInstagramXWhatsApp

Martedì grasso: da dove deriva il nome dell’ultimo giorno di Carnevale?

Martedì grasso, origini del termine che indica il giorno che chiude i festeggiamenti di Carnevale e qualche curiosità sulle tradizioni del martedì grasso nel mondo
Calendario13 Febbraio 2024 - ore 12:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario13 Febbraio 2024 - ore 12:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oggi - 13 febbraio - è l'ultimo giorno di Carnevale ovvero il Martedì Grasso 2024. Ma perché la giornata che chiude i festeggiamenti si chiama così? Mentre in molte città le strade sono oggi rallegrate dalle ultime sfilate di carri allegorici e maschere, cerchiamo di capire il significato del Martedì Grasso.

Martedì Grasso, perché si chiama così?

Originariamente le celebrazioni del Martedì Grasso erano legate ai riti propiziatori delle antiche civiltà greche e romane, che in questo giorno si concedevano un momento di eccessi, baldoria e mascheramento, celebrato in onore di divinità come Saturno e Dioniso.

Con l'avvento del Medioevo la Chiesa cristiana decise di far coincidere il Carnevale con il periodo che precedeva la Quaresima, trasformando una celebrazione pagana in un periodo che va verso una preparazione spirituale.

L’origine del termine Martedì grasso è proprio da ricercare nel cristianesimo. Si tratta infatti dell'ultimo giorno prima della Quaresima, ovvero i 40 giorni di penitenza e riflessione che precedono la Pasqua e prenderanno il via domani, con il Mercoledì delle Ceneri.

La tradizione cristiana prevede che durante questo periodo di preparazione spirituale i fedeli pratichino il digiuno ecclesiastico - con un solo pasto al giorno - e l‘astinenza totale dalle carni. Proprio da questo rito liturgico deriva anche il nome del Carnevale (dal latino carnem levare, cioè "eliminare la carne").

Di conseguenza è proprio alla vigilia della Quaresima che tutti possono consumare il cibo ricco e "grasso", che diventa invece vietato a partire dal Mercoledì delle Ceneri. Da questa usanza deriva il nome di "Martedì grasso".

Martedì grasso, una tradizione non solo italiana

Il martedì grasso non è una tradizione tipicamente italiana. Questa ricorrenza viene infatti celebrata in molte parti del mondo, e ogni Paese ha le proprie usanze tipiche, più o meno simili alle nostre. Nel Regno Unito, ad esempio, questo è il "giorno della confessione" o Shrove Tuesday, ma anche il Pancake Day, il giorno in cui si preparano deliziose frittelle.

In Germania e nei Paesi scandinavi non è il martedì grasso il giorno più importante del Carnevale, bensì il "lunedì delle rose" o Rosenmontag. In questo giorno si concentrano i principali festeggiamenti, che proseguono anche il giorno successivo, il "martedì viola" o Veilchendienstag.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, domani poche piogge poi torna il maltempo: le previsioni da lunedì 8 settembre
    Previsione7 Settembre 2025

    Meteo, domani poche piogge poi torna il maltempo: le previsioni da lunedì 8 settembre

    Si avvicina una nuova perturbazione: domani i primi segnali di cambiamento, poi si conferma una fase di maltempo più diffuso
  • Meteo: domenica sole e caldo estivo, da lunedì primi segnali di cambiamento. Le previsioni dal 7 settembre
    Previsione7 Settembre 2025

    Meteo: domenica sole e caldo estivo, da lunedì primi segnali di cambiamento. Le previsioni dal 7 settembre

    Anticiclone protagonista nelle prossime ore: tanto sole e caldo anomalo. Quanto durerà? Le previsioni meteo nei dettagli
  • Meteo, domenica 7 settembre con caldo estivo e tanto sole: quanto durerà?
    Previsione7 Settembre 2025

    Meteo, domenica 7 settembre con caldo estivo e tanto sole: quanto durerà?

    Il primo weekend di settembre si chiude con un'altra giornata dal sapore estivo, ma nei prossimi giorni si conferma un cambio di scenario
  • Meteo, domenica 7 settembre anticiclone protagonista: sole e caldo anomalo in tutta Italia
    Previsione6 Settembre 2025

    Meteo, domenica 7 settembre anticiclone protagonista: sole e caldo anomalo in tutta Italia

    Tanto sole e temperature oltre la media: l'anticiclone dominerà la scena meteo per tutto il resto del weekend. Le previsioni nei dettagli
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 20:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154