FacebookInstagramTwitterMessanger

Impennata dei prezzi: caro bolletta, benzina e rincari dei prodotti alimentari

Elettricità +62%, Benzina +19%, verdure +13,5%. Purtroppo sono solo alcuni degli aumenti dei prezzi che si registrando: eccoli tutti e perché sta succedendo tutto questo
{icon.url}11 Febbraio 2022 - ore 17:09 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
11 Febbraio 2022 - ore 17:09 Redatto da Redazione Meteo.it

L'aumento generale dei prezzi è un argomento di dibattito politico urgente e acceso in Italia e nel resto del mondo. Dagli Stati Uniti d'America all'Europa si registra un aumento generale dei prezzi sia dei prodotti alimentari che non. Stando ai calcoli di Eurostat l'inflazione annua nella Eurozona dovrebbe attestarsi a +5,1% con un aumento rispetto allo scorso anno. L'aumento dei prezzi si registra principalmente nel carrello della spesa dove i beni alimentari, i beni per la cura della persona e della casa passano dal +2,4% di dicembre al +3,2%.

Aumento dei prezzi: stangata per gli italiani

Non c'è solo il caro bollette, dunque, ma il 2022 è partito con un'impennata generalizzata dei prezzi. Basti pensare che alcuni servizi, come quelli postali, sono aumentati del 6% rispetto allo scorso anno, mentre la benzina è salita del del venti per cento. Nella città di Milano, infatti, il prezzo medio praticato della benzina punta i 2 euro. Per la precisione: il prezzo va a 1,953 euro al litro contro 1,947 di venerdì 4 febbraio. E l'inflazione, condizionata dal fatto che la gran parte dei prodotti viaggia su strada, tocca appunto il 3,2%.

Il gas naturale e il gas di città segnano un vero e proprio record con +62,5%, mentre l'energia elettrica sfiora +62,1%. In aumento anche il gasolio per il riscaldamento (+21%) e quello per mezzi di trasporto (+20,2%). L'impennata dei prezzi riguarda non solo i prodotti alimentari, ma anche i beni di consumo. Pensiamo agli oli alimentari che segnano +19,9%, mentre il burro e la pasta segnano +10,8% e +10%.

Aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e non

Ecco nel dettaglio l'aumento dei prezzi suddiviso tra prodotti non alimentari e prodotti alimentari stando alle stime pubblicate dal Corriere.it:

Prodotti non alimentari

  • Gas naturale e gas di città +62,5%
  • Energia elettrica +62,1%
  • Carburanti per trasporto di mezzi privati +41,1%
  • Gasolio per il riscaldamento +21%
  • Gasolio per mezzi di trasporto +20,2%
  • Benzina +18,9%
  • Apparecchi telefonia fissa +17,2%
  • Apparecchi per riscaldamento, condizionatori d’aria +16,2%
  • Lezioni di guida, esami, patenti e controlli tecnici +16,1%
  • Pacchetti vacanza nazionali + 16%

Prodotti alimentari

  • Oli alimentari +19,9%
  • Vegetali freschi diversi da patate +13,5%
  • Burro +10,8%
  • Pasta +10%
  • Frutti di mare freschi o refrigerati +8,4%
  • Farina +6,7%
  • Frutta fresca o refrigerata +5,5%
  • Pesce fresco o refrigerato +5,1%
  • Margarina e altri grassi vegetali +4,9%
  • Succhi di frutta e verdura +4,8%
  • Vegetali surgelati diversi da patate +4,3%
  • Carne ovina e caprina +4,2%
  • Gelati +4%
  • Olio di oliva +3,9%
  • Latte conservato +3,7%
  • Pane, zucchero e altri preparati a base di carne +3,6%
  • Altre carni (coniglio, carne equina) +3,4%
  • Pollame e patate +3,2%
  • Acque minerali +3%
  • Riso +2,9%
Notizie
TendenzaMeteo: inizio ottobre all'insegna del caldo anomalo! Temperature estive
Meteo: inizio ottobre all'insegna del caldo anomalo! Temperature estive
Il weekend che segna la fine di settembre e l'inizio di ottobre sarà caratterizzato da un clima estivo con temperature ben oltre la norma: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Settembre ore 15:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154