FacebookInstagramXWhatsApp

Glicine, cosa narra la leggenda della fioritura e qual è il significato della pianta

Conoscete il glicine? Probabilmente amate i suoi fiori, ma quanti di voi conoscono la leggenda della fioritura?
CLIMA29 Aprile 2023 - ore 10:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
CLIMA29 Aprile 2023 - ore 10:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Conoscete il glicine? Probabilmente avete già visto questa pianta dai fiori profumati, ma proprio dietro questi ultimi c'è una storia molto affascinante: la leggenda della fioritura. Ecco che cos'è e qual è il significato associato a questa pianta.

Glicine, che cos'è

Il glicine, una pianta rampicante con fiori dalle sfumature di blu e viola, è noto in tutto il mondo per la sua bellezza e fragranza. Il nome scientifico della pianta deriva dallo studioso statunitense Kaspar Wistar, che per primo ne studiò le caratteristiche. Tuttavia, i tedeschi la chiamano "blauregen", che significa pioggia blu, mentre i cinesi la chiamano "zi teng", che significa vite blu. In Italia, il glicine viene chiamato "wisteria" o appunto "glicine", termine che deriva dalla parola greca "glikis", che significa "dolce", a causa del suo profumo dolciastro.

La fioritura del glicine si verifica tra maggio e giugno e può raggiungere anche i 15 metri di altezza. La pianta ha foglie piccole e di colore verde chiaro, ma sono i fiori a catturare l'attenzione con la loro bellezza. Riuniti in grappoli, variano dal blu al violetto e sono spesso protagonisti di molte storie e leggende, specialmente in Cina e Giappone.

Glicine, la leggenda della fioritura

Si racconta che gli imperatori dell'Asia portassero con sé piccoli bonsai di glicine durante i loro viaggi e li donassero come segno di amicizia e benevolenza agli abitanti delle terre straniere. Esiste però anche una bellissima leggenda italiana che narra l'origine del glicine. Secondo la tradizione piemontese, c'era una volta una pastorella di nome Glicine che, a causa della sua bruttezza rispetto alle altre ragazze del paese, piangeva e si disperava ogni giorno. Un giorno, mentre piangeva, le sue lacrime caddero sul terreno e generano una meravigliosa pianta profumata, il glicine. Circondata da tanta meraviglia, la ragazza smise di disperarsi e si rallegrò di aver generato da sola un fiore così bello.

Il significato del glicine

Inoltre, il glicine ha un significato simbolico in diverse culture. Nel buddismo Jodo Shinshu, il glicine rappresenta la luminosità e la caducità della vita, e viene spesso utilizzato nei templi come simbolo di apprezzamento del momento presente. In Cina e Giappone, il glicine è simbolo di amicizia e disponibilità, e questo significato è stato adottato anche in molti paesi occidentali. Infine, il glicine viene considerato un talismano contro le avversità e spesso viene regalato a persone a cui si vuole bene. Il glicine è dunque una pianta dalle molteplici sfaccettature, non solo per la sua bellezza ma anche per il suo significato simbolico e la sua presenza in diverse leggende e storie.

Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 11:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154