FacebookInstagramXWhatsApp

Eventi astronomici 2023 di fine agosto e settembre: in arrivo l'ultima Superluna dell'anno

Tra la fine d'agosto e l'inizio di settembre è previsto l'ultima superluna dell'anno. La data e dove vederla
Spazio29 Agosto 2023 - ore 11:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio29 Agosto 2023 - ore 11:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

La fine dell'estate 2023 è pronta a regalare l'ultima Superluna dell'anno. Un evento che catalizza l'attenzione di curiosi ed appassionati pronti ad ammirare la coincidenza di una Luna piena con la minore distanza tra Terra e Luna.

Superluna blu, l'evento da non perdere di fine estate

Il fenomeno astronomico della Superluna è tra i più attesi di sempre e si può ammirare quando la Luna si trova molto vicino alla Terra. Durante l'evento si genera un effetto particolarissimo: l'aumento delle dimensioni apparenti della Luna visto dalla Terra anche se questa differenza è difficile appaia evidente ad occhio nudo. Quando la Luna si avvicina così tanto alla Terra durante la sua orbita ellittica, la superficie appare più grande e luminosa regalando così uno spettacolo magico. L'evento astronomico è previsto nella notte tra il 30 e 31 agosto e si preannuncia la più grande e l'ultima dell'anno 2023. Il mese di agosto 2023 regala a distanza di pochi giorni la seconda Superluna: una doppietta rara, visto che l'ultima si è registrata nel 2018 e la prossima è prevista a gennaio 2037.

Ma cosa è la Superluna? Con il termine Superluna si indica una Luna piena o nuova ad una distanza minore del 90% dal punto più vicino alla Terra. L'evento astronomico comporta un aumento del 14% delle dimensioni della superficie lunare, ma anche un 30% in più della luminosità vista dalla Terra.

I prossimi eventi astronomici da non perdere

Non tutte le Superlune sono uguali. Tutto dipende da una serie di fattori come: la vicinanza alla Terra, l'effetto ottico che si crea e le condizioni atmosferiche che possono alternarne la luminosità. L'evento astronomico è visibile ad occhio nudo, ma solo volgendo lo sguardo verso l'oriente al tramonto o verso l'occidente all'alba. Il punto massimo di visibilità della superluna nel momento del sorgere o del tramontare della Luna, quando il contrasto con l'orizzonte ne accentua la grandezza.

Nel mese di agosto sono state due le Superlune. La prima ammirata il 1 agosto, mentre la seconda ed ultima è prevista per giovedì 31 agosto. Uno spettacolo imperdibile quello in arrivo a fine agosto che regalerà a curiosi ed osservatori la Blue Moon, Luna Blu. Nessuna variazione di colore, ai nostri occhi la superluna apparirà come una normale Luna piena. Tra gli eventi astronomici in calendario tra la fine di agosto e la fine di settembre non ci sarà solo la superluna blu.

Per il 19 settembre Nettuno, l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare, quarto più grande, si avvicinerà talmente tanto alla Terra da essere illuminato dal Sole. Un'occasione davvero unica per cercare di avvistarlo con i telescopi anche se, la sua enorme distanza dalla Terra, lo farà apparire come un piccolo punto blu.

Infine il 23 settembre arriva l'equinozio d'autunno, il giorno in cui nell'emisfero settentrionale finisce l'estate e le ore di luce e di buio sono le stesse.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 16 novembre: ancora maltempo, temporali e vento. Al Centro-Sud picchi di oltre 25 gradi
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo 16 novembre: ancora maltempo, temporali e vento. Al Centro-Sud picchi di oltre 25 gradi

    Una nuova perturbazione attraversa oggi (16 novembre) il Nord e la Toscana con precipitazioni abbondanti e rischio criticità: le previsioni meteo
  • Meteo: domenica 16 forte maltempo e rischio criticità. Ecco dove
    Previsione15 Novembre 2025

    Meteo: domenica 16 forte maltempo e rischio criticità. Ecco dove

    La giornata di domenica 16 sarà segnata da un intenso maltempo con rischio criticità al Nord. Caldo anomalo al Sud con picchi di oltre 25 gradi.
  • Meteo: weekend di maltempo! Ecco le regioni a rischio criticità
    Previsione15 Novembre 2025

    Meteo: weekend di maltempo! Ecco le regioni a rischio criticità

    La fase stabile è terminata sull'Italia, dove nel weekend appena iniziato agiranno due perturbazioni ravvicinate. Diverse zone a rischio maltempo
  • Meteo: 15-16 novembre tra forte maltempo e caldo anomalo! Le previsioni
    Previsione15 Novembre 2025

    Meteo: 15-16 novembre tra forte maltempo e caldo anomalo! Le previsioni

    Il weekend appena iniziato sarà segnato da maltempo al Nord e in Toscana mentre al Sud e nelle Isole insisterà il caldo anomalo: le previsioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 09:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154