FacebookInstagramXWhatsApp

Criticità: 3 mesi di pioggia in pochi giorni al Nord-Ovest

Da lunedì ha inizio una fase di intenso maltempo sul Nord-Ovest d'Italia: piogge continue e battenti su Lombardia, Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta
Clima21 Novembre 2016 - ore 17:00 - Redatto da Meteo.it
Clima21 Novembre 2016 - ore 17:00 - Redatto da Meteo.it

Le previsioni meteo della settimana non promettono bene per le regioni del Nord-Ovest. Una perturbazione infatti resterà per giorni imprigionata sull'Europa occidentale a causa di un poderoso Anticiclone di blocco in rinforzo fra la Russia e l’Europa dell’est. Il maltempo sarà intenso: le umide e miti correnti di Scirocco determineranno piogge insistenti e abbondanti, incrementate anche dall’effetto stau causato dalla barriera alpina che “imprigionerà” il maltempo per più giorni sul nostro versante e sempre sulle stesse zone. Le piogge saranno battenti e insisteranno sulle stesse zone per molti giorni. L'effetto Stau sarà difatti potenzialmente rischioso specie per lo stress idrico: particolare attenzione ai livelli dei fiumi e dei laghi. In particolare, entro giovedì in alcune zone fra Piemonte, nord-ovest della Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria saranno possibili accumuli dai 200 ai 400 litri al metro quadrato, che in qualche caso rappresentano quantitativi di un’intera stagione. Nella parte meridionale del Piemonte, in particolare in soli 5 giorni cadrà la pioggia che normalmente cade nei 3 mesi autunnali. Se ci spostiamo più a nord, nel Piemonte più settentrionale, il quantitativo di pioggia previsto nei prossimi giorni equivale agli accumuli totali che si raggiungono in due mesi.

CRITICITÀ - SETTIMANA DI PIOGGIA BATTENTE E PERSISTENTE SUL NORDOVEST Per molti settori del Nordovest si prospetta una settimana potenzialmente critica. Una perturbazione da Ovest rimarrà bloccata nel suo moto verso Est da un vasto anticiclone di blocco posizionato sull’Europa centro-orientale e si attiverà un flusso di correnti molto umido. Questi umidi e intensi venti meridionali impatteranno sui rilievi del Nord-Ovest generando un effetto Stau, termine tedesco che significa “ristagno”: l’azione di sbarramento offerta dai rilievi del Nordovest potrà determinare l’accumulo di molta umidità e la condensazione del vapore acqueo sotto forma di abbondanti precipitazioni.

NEVELe nevicate saranno abbondanti, ma solamente ad alta quota. Questo aggraverà la situazione di stress idrico per fiumi e torrenti: buona parte delle precipitazioni che cadranno in montagna si riverseranno sui corsi d’acqua e non verranno “bloccate” sotto forma di neve. VENTITra un’intensa depressione atlantica e un anticiclone di blocco sull’Europa meridionale, sull’Italia si sono attivate correnti meridionali che per gran parte della settimana convoglieranno sull’Italia masse d’aria miti per la stagione e umide.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giovedì 27 novembre con maltempo al Centro-Sud: piogge, vento forte e neve
    Previsione26 Novembre 2025

    Giovedì 27 novembre con maltempo al Centro-Sud: piogge, vento forte e neve

    Vortice in azione a ridosso delle nostre regioni centro-meridionali: porterà molte piogge e venti di burrasca, con freddo in aumento e neve!
  • Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni
    Previsione26 Novembre 2025

    Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni

    Italia divisa tra sole al Nord e maltempo al Centro-Sud: vento forte, piogge e temporali, con neve fino a quote medio-basse sull'Appennino
  • Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo
    Previsione26 Novembre 2025

    Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo

    Nuovo impulso freddo da mercoledì 26 novembre: darà origine a un vortice di bassa pressione con vento di burrasca e maltempo in molte regioni
  • Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre

    Un nuovo impulso freddo porta temporali al Centro-Sud, gelate al Nord e quota neve in calo sugli Appennini. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 04:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154