FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus fotovoltaico da 8.500 euro in Puglia: a chi spetta, come funziona e requisiti

Acquistare un impianto fotovoltaico in Puglia è ancora più conveniente grazie a un apposito bonus fino a 8500 euro, ecco a chi è riservato
Sostenibilità23 Maggio 2022 - ore 19:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità23 Maggio 2022 - ore 19:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un nuovo bonus in Puglia per incentivare le famiglie a scegliere un'energia sostenibile e rinnovabile come quella solare: 8500 euro a chi compra dei pannelli fotovoltaici, ma lo sconto non è per tutti.

Bonus fotovoltaico, i requisiti e come richiederlo

Abbandonare le fonti di energia non rinnovabile diventa sempre più urgente e una valida soluzione è certamente l'energia solare. Il caro energetico stringe e l'inquinamento sale, dunque optare per una soluzione più ecologica che non dipenda da combustibili fossili risulta essere una scelta saggia. Per questo è stato approvato un incentivo fino a 8.500 euro per l'acquisto di pannelli fotovoltaici per la propria abitazione.

A goderne saranno gli abitanti della regione Puglia, per i quali è stato stanziato un fondo di ben 6,8 milioni di euro. Il bonus fotovoltaico è destinato a tutti i residenti o domiciliati da almeno un anno in Puglia e con un reddito inferiore ai 20mila euro annui. Le famiglie interessate, per poterne usufruire, non devono beneficiare di altre agevolazioni sul piano comunale, regionale o statale in materia di efficientamento energetico.

Il bonus verrà erogato sotto forma di sconto sull'acquisto di un nuovo impianto che non abbia una potenza inferiore a 1,8 kW e destinato ad abitazioni singole o condomini. In questo caso lo sconto arriverà fino a 6.000 euro, ma si può raggiungere un massimo di 8.500 euro se, insieme all'impianto (fotovoltaico, solare termo-fotovoltaico o microeolico) si aggiunge anche l'installazione di un sistema di accumulo.

Se siete residenti nella regione Puglia, rientrate nelle categorie beneficiarie del bonus e avete intenzione di convertire la vostra abitazione in modo green, richiedere l'incentivo è molto semplice. La Regione ha sviluppato un'apposita piattaforma online consultabile per inoltrare la richiesta del bonus fotovoltaico; si può raggiungere a questo link a partire da mercoledì 25 maggio e fino al 22 agosto 2022. L'accesso potrà essere eseguito tramite le proprie credenziali Spid e un normale indirizzo email funzionante.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve

    Mercoledì 19 novembre ulteriore calo termico con valori sotto la norma soprattutto al Nord. Qualche pioggia irregolare poi nuova fase di maltempo. Le previsioni meteo
  • Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud

    Irruzione di aria fredda di origine artica con brusco calo termico e valori anche sotto la media, soprattutto al Nord. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, 18-19 novembre con nuove perturbazioni in arrivo poi freddo e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18-19 novembre con nuove perturbazioni in arrivo poi freddo e neve

    Tempo molto instabile martedì soprattutto al Centro-sud. Da metà settimana aria molto fredda e clima invernale. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 18:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154