FacebookInstagramXWhatsApp

Attenzione al gelicidio

Potrebbero verificarsi episodi di pioggia ghiacciata, molto rischiosi specie per chi si mette alla guida
Clima11 Dicembre 2017 - ore 08:00 - Redatto da Meteo.it
Clima11 Dicembre 2017 - ore 08:00 - Redatto da Meteo.it

Dopo la neve, al Nord è alto il rischio per il gelicidio. Domenica dal tardo pomeriggio-sera la neve è arrivata anche in pianura al Nord imbiancando anche la città di Milano. Nel corso delle prossime ore però la neve ha lasciato il posto alla pioggia con elevato rischio di gelicidio, ossia della pioggia che a contatto con il suolo gelido si trasforma in ghiaccio. Ma che cosa significa? Durante la stagione invernale, possono verificarsi precipitazioni diverse dalla neve o dalla pioggia. Infatti, con particolari condizioni atmosferiche, potremmo vedere anche pioggia ghiacciata (freezing rain) e neve granulosa (detta anche neve tonda o graupel). La differenza tra questi tipi di precipitazione è dovuta alla differenza dello spessore della massa d'aria mite che affluisce in quota rispetto a quella più fredda esistente al suolo.La pioggia ghiacciata si verifica quando lo strato di aria gelida al suolo è talmente sottile, da non permettere alle gocce d'acqua di ghiacciarsi prima di toccare il suolo. Le gocce d'acqua infatti si ghiacciano solo al contatto con il terreno congelato creando uno strato più o meno spesso di ghiaccio trasparente e quindi invisibile. Questo fenomeno si chiama gelicidio o ghiaccio nero.La neve granulosa invece si verifica quando lo strato di aria in quota con temperatura positiva e molto sottile e di conseguenza la strato di aria fredda che rimane intrappolata al suolo rimane abbastanza spesso e molto freddo; in queste condizioni le gocce d'acqua riescono a ghiacciarsi prima di raggiungere il suolo.

Come mai il gelicidio è pericoloso?

Questo tipo di precipitazione può causare il gelicidio, ossia la formazione di uno strato di ghiaccio al suolo molto scivoloso. Per chi si mette alla guida è particolarmente pericoloso perché può provocare l'improvvisa perdita di controllo del mezzo. Si tratta di un fenomeno molto pericoloso anche perché è quasi del tutto invisibile.

L'origine del termine

Spesso, chi sente parlare di gelicidio ha l'impressione che si tratti di un neologismo coniato dai mezzi di informazione o da siti internet come uno dei numerosi termini allarmistici e sensazionalistici che hanno recentemente preso piede soprattutto online. In realtà, il termine gelicidio è tutt'altro che nuovo: già in latino esisteva la parola gelicidium.La diffidenza nei confronti del termine deriva dalla seconda parte della parola, "-cidio", che ci fa naturalmente pensare per assonanza a parole come omicidio o femminicidio.Anche se in italiano sembra che le parole che terminano in "-cidio" possano avere un'origine comune, ed estremamente negativa, l'etimologia di parole come omicidio e gelicidio è completamente diversa.Omicidio, infatti, deriva dalle parole latine homo e -cidium, a sua volta originato dal verbo caedo, che significa, appunto, uccidere.Gelicidio deriva, invece, dalle parole latine gelu e -cidium, suffisso che in questo caso prende origine dal verbo latino cado, che significa cadere. Lo stesso suffisso si trova, per esempio, nella parola stillicidio che indica, appunto, la caduta di gocce.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, Italia nel mirino del maltempo: rischio di piogge forti
    Previsione25 Novembre 2025

    Meteo, Italia nel mirino del maltempo: rischio di piogge forti

    Via vai di perturbazioni sul nostro Paese con fasi di maltempo a tratti intenso. Temperature in temporaneo aumento poi nuovo calo termico. Le previsioni meteo del 25-26 novembre
  • Meteo, 25 novembre con venti forti e maltempo al Centro-sud: le previsioni
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, 25 novembre con venti forti e maltempo al Centro-sud: le previsioni

    Perturbazione in transito sull'Italia con piogge intense su alcune regioni e nevicate sui rilievi. Le previsioni meteo del 25-26 novembre
  • Meteo, nuova fase di maltempo al via: rischio di forti piogge
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, nuova fase di maltempo al via: rischio di forti piogge

    Perturbazione in transito sull'Italia: tempo in peggioramento con neve a quote basse sulle Alpi. Clima invernale al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
  • Meteo, 23-24 novembre con maltempo, neve e freddo in diverse zone
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, 23-24 novembre con maltempo, neve e freddo in diverse zone

    Nuova perturbazione sull'Italia con piogge anche intense sui settori tirrenici della Penisola e all'estremo Nordest. Temperature sotto la norma al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 09:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154