FacebookInstagramXWhatsApp

Virus "zombie" di 50mila anni fa risvegliati dalla crisi climatica e potenzialmente pericolosi

Il cambiamento climatico comporta una nuova preoccupante conseguenza: il risveglio di virus preistorici vecchi 50mila e finora rimasti congelati
Salute12 Marzo 2023 - ore 16:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute12 Marzo 2023 - ore 16:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non solo surriscaldamento globale, siccità e scioglimento dei ghiacciai, la crisi climatica porta anche altri problemi come il risveglio di antichi virus.

Risvegliato un virus "zombie" di 50mila anni fa

La crisi climatica è una piaga con cui ogni giorno combattiamo ma che diventa sempre più grave e difficile da affrontare. Oltre ai problemi già noti da essa causati - come il surriscaldamento globale e la siccità - ora emergono dei nuovi preoccupati effetti provocati dal cambiamento climatico: il risveglio di antichi virus che consideravamo estinti. È recente infatti la scoperta da parte di un team di ricerca internazionale - costituito dall'Istituto zoologico dell'Accademia Russa delle scienze di San Pietroburgo, del Centro Helmholtz per la ricerca polare e marina di Potsdam in Germania e da altri istituti - di una serie di virus definiti "zombie" vecchi tra i 27mila e i 50mila anni che per lungo tempo erano rimasti innocui e ora tornano a far paura.

Ma come si spiega il risveglio di questi virus e cosa c'entra la crisi climatica? Il team di ricerca - guidato dal professor Jean-Michel Claverie dell'Istituto di Microbiologia, Bioenergia e Biotecnologia dell'Università di Aix-Marsiglia - ha esaminato i virus estratti dal permafrost e provenienti in origine da carcasse di animali preistorici e da altri campioni biologici emersi dal fiume Lena e dalla Kamchatka. Che cos'è il permafrost? Non è altro che lo strato di ghiaccio perenne siberiano, che avvolge il 20% della superficie terrestre ma che ora - a causa dei cambiamenti climatici - si sta sciogliendo rilasciando materiali organici congelati fino a un milione di anni fa, tra cui questi virus.

Come mai sarebbero pericolosi? Perché i nostri sistemi immunitari potrebbero non essere preparati alle caratteristiche di questi corpi a noi estranei, col rischio di provocare nuove epidemie difficili da arginare. In totale sono state risvegliate ben 13 specie di virus "zombie" che erano congelate dalla preistoria. Nel dettaglio appartengono a gruppi tassonomici chiamati Megavirus, Pacmanvirus, Pandoravirus, Cedratvirus e Pithovirus, che si ritroverebbero oggi a vivere in un mondo profondamente cambiato da quello che appartiene loro ma che restano comunque potenzialmente pericolosi per l'uomo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 2-3 maggio con sole e caldo estivo ma da domenica si cambia
    Previsione1 Maggio 2025

    Meteo, 2-3 maggio con sole e caldo estivo ma da domenica si cambia

    Anticiclone Nord-africano protagonista in questo Ponte festivo ma dal 4 maggio tornano temporali e aria più fresca. Le previsioni meteo del 2-3 maggio
  • Meteo, anticipo d'estate: 1-2 maggio con 30 gradi
    Previsione1 Maggio 2025

    Meteo, anticipo d'estate: 1-2 maggio con 30 gradi

    Anticiclone Nord-africano protagonista in questo avvio di maggio ma già domenica primi effetti di una perturbazione. Le previsioni meteo
  • Meteo: 1 Maggio con sole e caldo anomalo, quanto durerà?
    Previsione1 Maggio 2025

    Meteo: 1 Maggio con sole e caldo anomalo, quanto durerà?

    L'anticiclone africano domina la scena meteo in questa Festa dei Lavoratori: tanto sole e caldo estivo, ma nel weekend si profila un cambiamento
  • Meteo 1 Maggio: Festa dei Lavoratori con l'anticiclone africano, assaggio di caldo estivo
    Previsione30 Aprile 2025

    Meteo 1 Maggio: Festa dei Lavoratori con l'anticiclone africano, assaggio di caldo estivo

    Anticiclone protagonista per buona parte del ponte del Primo Maggio: tanto sole e un assaggio di caldo estivo, ma non durerà molto!
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 13:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154