FacebookInstagramXWhatsApp

Un pianeta grande quanto la Terra sarebbe nascosto nel nostro sistema solare e non lo abbiamo mai saputo

E se nel nostro sistema solare si stesse nascondendo un pianeta grande quanto la Terra e non ce ne fossimo mai accorti? Secondo alcuni scienziati è possibile
Spazio8 Settembre 2023 - ore 15:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Settembre 2023 - ore 15:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il nostro sistema solare potrebbe nascondere un pianeta grande quanto la Terra senza che ce ne fossimo mai accorti: si tratta di un'ipotesi, ma è molto probabile e cambierebbe la nostra concezione dell'universo.

Pianeta grande quanto la Terra nascosto nel nostro sistema solare

L'investigazione relativa agli esopianeti, ovvero quei corpi celesti situati al di là dei confini del nostro sistema solare, riveste una notevole complessità intrinseca. Questa complessità si basa principalmente sulla ricerca di fluttuazioni nella luminosità stellare, le quali si manifestano quando tali pianeti transitano di fronte alla stella centrale attorno alla quale orbitano. È questo tipo di approccio che ha permesso agli astrofisici di identificare e documentare oltre 5500 esopianeti nel corso di un periodo di circa tre decenni. Tuttavia, va notato che questa modalità di indagine fornisce solo una limitata quantità di dettagli riguardo alla caratterizzazione e all'origine di questi oggetti celesti.

Ciononostante, anche l'individuazione e lo studio di nuovi pianeti all'interno del nostro stesso sistema solare rappresentano una sfida considerevole per gli osservatori celesti. Infatti, solo in rari casi si verifica la fortunata circostanza in cui un pianeta sia sufficientemente ampio o prossimo alla Terra da risultare visibile a occhio nudo. Un esemplare di questa eccezione è costituito da Giove, il gigante del nostro sistema solare, la cui massa supera di due volte e mezzo la somma delle masse di tutti gli altri pianeti conosciuti. In altre circostanze si fa ricorso all'analisi dei movimenti di pianeti e altri oggetti celesti preesistenti.

La presenza di variazioni rispetto ai calcoli gravitazionali previsti dalla teoria scientifica indica la possibile influenza di un corpo celeste non precedentemente rilevato, dotato di massa e forza gravitazionale significative. Un esempio emblematico di questo fenomeno è rappresentato da Nettuno, che venne scoperto in seguito a discrepanze osservate nell'orbita di Urano rispetto a quella prevista teoricamente. Di fatto, la traiettoria di oggetti celesti all'interno della Fascia di Kuiper e le discordanze tra tali dati osservati e i modelli teorici formulati dai ricercatori costituiscono elementi di studio cruciale.

Pianeta nascosto nel nostro sistema solare: solo un'ipotesi?

Attraverso varie simulazioni, un team di scienziati giapponesi ha ipotizzato l'esistenza di un pianeta delle dimensioni simili alla Terra come possibile spiegazione di tali movimenti anomali. Da evidenziare che al momento non sono disponibili fotografie o altre prove tangibili in merito all'esistenza di questo pianeta ipotetico, il cui massa è stimata essere da 1,5 a 3 volte superiore a quella terrestre, e che orbiterebbe con un'inclinazione di circa 30 gradi rispetto al piano dell'eclittica.

Ciò che gli astronomi propongono è solamente una teoria basata sull'analisi dei modelli fisici. Per confermare la reale presenza di questo pianeta, che attualmente rimane sconosciuto e privo di denominazione, sono necessarie ulteriori ricerche dettagliate sulla Fascia di Kuiper e nuove osservazioni spaziali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 20 ottobre con nuova perturbazione al Nord poi caldo anomalo al Sud
    Previsione20 Ottobre 2025

    Meteo, 20 ottobre con nuova perturbazione al Nord poi caldo anomalo al Sud

    Peggiora il tempo a partire da Nord-ovest e alta Toscana con rischio di forti piogge in Liguria. Sul finire della settimana caldo estivo su alcuni settori. Le previsioni meteo
  • Meteo, da lunedì 20 ottobre nuova fase di maltempo: le previsioni
    Previsione20 Ottobre 2025

    Meteo, da lunedì 20 ottobre nuova fase di maltempo: le previsioni

    Perturbazione atlantica in arrivo al Nord e alta Toscana con nubi e piogge. Clima fresco al Nordovest, più mite al Sud. Le previsioni meteo del 20-21 ottobre
  • Meteo, 20-21 ottobre con nuova perturbazione: le previsioni
    Previsione19 Ottobre 2025

    Meteo, 20-21 ottobre con nuova perturbazione: le previsioni

    Peggiora a partire dal Nord e dalla Toscana con piogge sparse e locali temporali. Calo termico nelle zone colpite dal maltempo. Le previsioni meteo del 20-21 ottobre
  • Meteo, 19 ottobre con piogge ma da domani intensa perturbazione
    Previsione19 Ottobre 2025

    Meteo, 19 ottobre con piogge ma da domani intensa perturbazione

    Da lunedì deciso cambio di scenario con il ritorno delle correnti atlantiche sul Paese: piogge al Nord e alta Toscana con calo termico. Le previsioni meteo del 19-20 ottobre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 10:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154