FacebookInstagramXWhatsApp

La tutela dell’Ambiente è in Costituzione, sì definitivo della Camera

La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione: approvata la proposta di legge con 468 voti a favore. Il testo, alla seconda lettura alla Camera, è passato a Montecitorio con 468 voti a favore.
CLIMA11 Febbraio 2022 - ore 14:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
CLIMA11 Febbraio 2022 - ore 14:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, entra in Costituzione. Con 468 voti a favore, uno contrario e sei astenuti, l'aula della Camera ha approvato la proposta di legge che modifica gli articoli 9 e 41 della Carta Costituzionale. Un traguardo importantissimo per l'ambiente e il futuro del nostre generazioni.

Tutela ambiente, biodiversità ed ecosistemi nella Costituzione

Dopo l'approvazione del Senato, che lo scorso 3 novembre si era pronunciato favorevolmente con la maggioranza dei due terzi, la modifica agli articoli 9 e 41 della Costituzione ha avuto l'ok anche dalla Camera dei Deputati. "La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni" entra di diritto nella Costituzione. La riforma della Costituzione è in vigore.

In una nota il presidente della Camera Roberto Fico ha sottolineato che "l’iniziativa economica privata non può svolgersi, tra le altre cose, in modo tale da recare danno alla salute e all’ambiente".

Tutela dell'ambiente diventa principio costituzionale

Si tratta di un passaggio epocale accolto con grande entusiasmo da tutti. A cominciare dal ministro del Lavoro Andrea Orlando che ha scritto sui social che "L'uomo, anche nella nostra Carta, riconosce che sono necessari limiti alla propria azione, pena la catastrofe". Anche Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, esulta per questo passo importante.

"Credo che oggi sia una giornata epocale, ne sono molto contento come cittadino e come proprietario di cani, gatti e pappagalli", ha detto il ministro, che punta ancora più in alto: "Riuscire a fare una grande trasformazione che deceleri il riscaldamento, che freni certi eventi avversi a livello meteorologico, mantenendo la sostenibilità sociale".

Anche il Wwf applaude: "il Wwf accoglie con estrema soddisfazione la notizia della votazione favorevole della Camera sulla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione che ritiene debbano essere il presupposto di un intervento organico per adeguare strumenti normativi vigenti a tutela della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali".

Ultime newsVedi tutte


Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Tendenza28 Giugno 2025
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Luglio al via con caldo africano, notti tropicali e afa. Possibile attenuazione della calura da sabato al Nord. La tendenza meteo aggiornata
Meteo: luglio al via con caldo africano in ulteriore intensificazione! Ecco dove
Tendenza27 Giugno 2025
Meteo: luglio al via con caldo africano in ulteriore intensificazione! Ecco dove
La seconda e vastissima ondata di caldo dell'estate proseguirà anche nei primi giorni di luglio quando la calura si farà ancora più intensa.
Meteo, caldo e tanta afa anche nella prima settimana di luglio: la tendenza
Tendenza26 Giugno 2025
Meteo, caldo e tanta afa anche nella prima settimana di luglio: la tendenza
L'ondata di caldo si conferma eccezionalmente intensa e duratura, con temperature molto alte, notti tropicali e il forte disagio dell'afa.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 28 Giugno ore 12:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154