FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Sicilia, in provincia di Palermo, a Giuliana: Magnitudo 4.2, i dettagli

Una scossa di terremoto del 4.2 è stata registrata questa mattina in provincia di Palermo, più precisamente nel comune di Giuliana. Non si registrano danni
Eventi estremi21 Agosto 2022 - ore 09:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi21 Agosto 2022 - ore 09:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

Questa mattina è stata registrata una scossa di terremoto in Sicilia, più precisamente a Giuliana in provincia di Palermo, di magnitudo 4.2. Il sisma è stato nettamente avvertito dalla popolazione. Ecco tutti i dettagli in merito. Pare però che non si registrino danni a persone o a cose.

Terremoto in provincia di Palermo: 4.2 a soli 4 km di profondità

Alle 6.52 di oggi, 21 agosto 2022, è stata rilevata dai sismografi dell'INGV un terremoto di magnitudo 4.2 nella zona di Giuliana che si trova a 50 km a Sud di Palermo. Il sisma è avvenuto a soli 4 km di profondità ed è stato nettamente avvertito dalla popolazione.

Entro i 20 km dall'epicentro vi sono i Comuni di:

  • Chiusa Sclafani
  • Bisacquino
  • Contessa Entellina
  • Campofiorito
  • Burgio nell'Agrigentino
  • Villafranca Sicula
  • Caltabellotta
  • Palazzo Adriano
  • Lucca Sicula
  • Sambuca di Sicilia
  • Corleone
  • Prizzi
  • Calamonaci
  • Bivona
  • Ribera
  • Roccamena
  • Santa Margherita di Belice

Secondo i dati raccolti dall'INGV il terremoto di questa mattina è stato indentificato circa 20 chilometri ad est dell’importante sequenza sismica del 1968 nel Belice che coinvolse il medio e basso bacino del fiume Belice tra le province di: Trapani, Agrigento e Palermo, In quell'anno un sisma del 6.5, avvenne il 25 gennaio tra i paesi di Gibellina, Poggioreale e Salaparuta, in provincia di Trapani, e Montevago, in provincia di Agrigento. Vista l'intensità i paesi furono quasi totalmente rasi al suolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 08:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154