FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Campi Flegrei, INGV “bradisismo diverso dal passato”

"Il bradisismo flegreo attuale non può essere paragona a quello del passato" l'invito a non commettere questo errore arriva dal vulcanologo dell'INGV Giuseppe Mastrolorenzo
Eventi estremi28 Settembre 2023 - ore 12:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi28 Settembre 2023 - ore 12:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il terremoto di magnitudo 4.2 registrato ieri - mercoledì 27 settembre alle 3.35 - nei Campi Flegrei, è stato il maggiore degli ultimi 40 anni. La forte scossa di ieri notte è parte di uno sciame sismico iniziato già lo scorso martedì, caratterizzato da 60 eventi di entità inferiore. Dall'INGV arriva l'invito a non considerare il bradisismo flegreo attuale con i parametri usati in passato.

Terremoto Campania, INGV "superati i livelli degli Anni ’80"

Le scosse di terremoto che in questi giorni fanno "tremare" i Campi Flegrei non possono essere comparate con le fasi bradisismiche degli anni '70 e '80. L'allarme arriva da Giuseppe Mastrolorenzo - vulcanologo dell'Ingv - che invita a porre attenzione alla dinamica completamente diversa del bradisismo attuale rispetto a quello del passato.

Mentre nelle fasi precedenti il sollevamento era molto più rapido, in questo caso c’è una lunga fase bradisismica, con un lento sollevamento del suolo, ma la sismicità è arrivata agli stessi livelli delle fasi precedenti

Queste le osservazioni del noto vulcanologo dell'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia per spiegare un fenomeno che non può e non deve essere comparato così strettamente con i precedenti. L'invito di Mastrolorenzo a non cadere nell'errore di pensare "abbiamo raggiunto livelli già registrati in passato" arriva dall'analisi di una fase in incremento rispetto ai livelli raggiunti nei decenni scorsi. Le scosse di terremoto hanno raggiunto livelli uguali o anche maggiori rispetto agli anni '80, ed è per questo che non possono essere comparati con i precedenti. Si tratta di una cosa nuova e sconosciuta, così come era sconosciuto il bradisismo negli Anni Ottanta.

Campi Flegrei, dopo il terremoto magnitudo 4.2 altre scosse minori

Dopo la forte scossa di terremoto M 4.2 registrata nella notte tra il 26 e il 27 settembre, i sismografi della sala operativa INGV di Napoli hanno registrato nuove scosse di minore intensità. La prima alle 10.45 del 26 settembre, con magnitudo 2.1, seguita a mezz'ora di distanza da un nuovo sisma magnitudo 2.5.

La terra è tornata a tremare nei Campi Flegrei ieri sera - 27 settembre - alle 23, con una nuova scossa magnitudo 2.1.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 23:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154