FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono i Paesi più infelici del mondo? La classifica e la posizione dell'Italia

È stata stilata la classifica dei Paesi più infelici del mondo secondo l'indice della miseria: ecco chi c'è in cima e quale posizione occupa l'Italia
Curiosità25 Maggio 2023 - ore 16:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità25 Maggio 2023 - ore 16:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sapete quali sono i Paesi del mondo in cui si vive male tanto da renderli Paesi infelici? C'è una particolare classifica che stabilisce quali siano i Paesi più infelici del mondo: ecco come funziona, chi c'è in cima e in che posizione si trova l'Italia.

Paesi più infelici del mondo, la classifica

Forse i soldi non fanno la felicità, ma spesso la mancanza di soldi fa l'infelicità. Lo sanno bene gli economisti che hanno stilato la classifica dei Paesi più infelici del mondo sulla base dell'indice annuale della miseria. L'HAMI (Annual Misery Index) di Steve Hanke, professore di economia applicata presso la Johns Hopkins University di Baltimora, tiene in considerazione la disoccupazione alla fine dell'anno, l'inflazione, i tassi di interesse sui prestiti bancari e la variazione percentuale annua del PIL reale pro capite.

Tale indice ha portato anche alcune sorprese per l'anno 2022 nei 157 Paesi esaminati; i risultati mostrano che il paese più infelice, secondo la classifica del professor Hanke, è lo Zimbabwe, con un indice di miseria pari a 414,7. La cattiva gestione politica del paese è stato il fattore che ha avuto il maggior impatto. Lo Zimbabwe ha registrato un'inflazione del 243,8% e un tasso di interesse sui prestiti bancari del 131,8% l'anno scorso. Tuttavia, le elezioni che potrebbero tenersi in estate potrebbero portare dei cambiamenti. Dopo lo Zimbabwe la classifica vede nella top 15 Venezuela, Siria, Libano, Sudan, Argentina, Yemen, Ucraina, Cuba, Turchia, Sri Lanka, Haiti, Angola, Tonga e Ghana.

Classifica dei Paesi più infelici del mondo, quali sono invece i più felici?

In fondo a questa infelice classifica, dunque con l'indice di miseria più basso in assoluto, si trova la Svizzera. I risultati in termini di felicità e opportunità sono chiari, con un indice di miseria pari a 8,518. Nella Confederazione Elvetica, l'inflazione annua è stata del 2,84% e il tasso di interesse sui prestiti bancari del 2,646%. Di poco precedono la Svizzera il Kuwait al 156° posto, l'Irlanda al 155° e il Giappone al 154°. Inoltre, ci sono la Malesia, Taiwan e il Niger.

Sorprendentemente, la Finlandia, considerata secondo altri studi il paese più felice della Terra, non si trova nemmeno tra i primi 10, classificandosi al 109° posto. E la nostra Italia in quale posizione si trova? Il nostro Stivale ha superato la metà della classifica, occupando il 92° posto nel 2022, con un indice di miseria di 26,451. Il fattore che contribuisce maggiormente è la disoccupazione nel paese. Secondo i dati Istat di dicembre 2022, il tasso di disoccupazione in Italia era del 7,8%. Insomma, bene ma non benissimo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 15 settembre: caldo anomalo fin sulle Alpi! Estate prolungata
    Previsione15 Settembre 2025

    Meteo 15 settembre: caldo anomalo fin sulle Alpi! Estate prolungata

    Da oggi (15 settembre) l'Italia vivrà ancora uno scampolo d'estate con valori che da giovedì 18 in particolare potranno raggiungere i 35 gradi.
  • Meteo: alta pressione in rinforzo sull'Italia! Da lunedì 15 clima estivo e caldo anomalo
    Previsione14 Settembre 2025

    Meteo: alta pressione in rinforzo sull'Italia! Da lunedì 15 clima estivo e caldo anomalo

    L'estate ha ancora qualcosa da dire sull'Italia: la nuova settimana infatti vedrà l'alta pressione in rinforzo con temperature ben oltre la media
  • Meteo: lieve instabilità al Centro. Da lunedì 15 sarà di nuovo estate ovunque!
    Previsione14 Settembre 2025

    Meteo: lieve instabilità al Centro. Da lunedì 15 sarà di nuovo estate ovunque!

    La perturbazione giunta sabato 13 al Centro-Nord, oggi (domenica 14) si allontana lasciando instabilità al Centro. Da lunedì 15 alta pressione.
  • Meteo 14 settembre: migliora il tempo al Nord! Parentesi estiva in arrivo
    Previsione14 Settembre 2025

    Meteo 14 settembre: migliora il tempo al Nord! Parentesi estiva in arrivo

    La perturbazione n.4 oggi (14 settembre) scivola verso i Balcani con fase instabile al Centro e lungo l'Adriatico. Da lunedì 15 alta pressione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 08:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154